Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Ci sono diverse cause per cui il tuo bambino ha delle macchie sui denti, anche se sono denti da latte. I rimedi sono spesso alla portata di tutti e la prevenzione della comparsa di queste macchie è più semplice di quel che credi.

In questo articolo suddividerò per colore le macchie che possono comparire sui denti per bambini, così da facilitarne la comprensione e ricerca.

Macchie gialle sui denti dei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Su questo argomento ho già creato un video, che ti consiglio di guardare subito se vedi che il tuo bambino ha i denti gialli. In questo video parlo dei quattro principali motivi per cui il tuo bambino potrebbe avere i denti così macchiati. Ti consiglio subito anche quattro soluzioni da mettere in pratica per risolvere questo fastidioso inestetismo.

Come dico nel video, nella maggior parte dei casi le macchie gialle sui denti dei bambini sono causate da scarsa igiene orale quotidiana. Quando la placca, il cibo e lo sporco non vengono rimossi correttamente, nel tempo si accumula il tartaro. Anche se è solo uno strato sottile, presto prenderà un colore giallastro, a causa del cibo mangiato.

Il rimedio più efficace per eliminare la presenza di tartaro è prenotare un appuntamento di igiene orale professionale per il tuo bambino. Negli studi in cui lavoro, mi capita spesso di fare la pulizia dei denti a bambini che hanno solo 4 o 5 anni. Parlane con il dentista che segue il tuo bambino, ma vedrai che non è mai troppo presto per fare la prima seduta con l’igienista!

Per prevenire la comparsa di macchie gialle sui denti del tuo bambino, aiutalo tu a spazzolarsi i denti. Usa uno spazzolino di qualità, da sostituire regolarmente. Passagli il filo ogni giorno per rimuovere lo sporco anche dagli spazi interdentali. Usa un collutorio e un dentifricio adatto alla sua età.

Queste sono indicazioni semplici, che ormai tutti conosciamo. So bene che non è sempre facile mettere in pratica tutto alla perfezione. Per questo motivo, lasciati aiutare dall’igienista dentale, che saprà darti indicazioni personalizzate sulla situazione specifica del tuo bambino.

Macchie nere sui denti dei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Le macchie nere sui denti dei bambini spesso sono un vero e proprio problema, da risolvere con l’aiuto del dentista. Grossomodo possiamo identificare tre tipologie di macchie nere: le carie, i solchi neri dei molari e le black stain.

LE CARIE

Le macchie nere sui denti, nella maggior parte dei casi sono carie da curare immediatamente perché, se la carie è già nera, significa che è in una fase molto avanzata. In questo caso, una volta avuta la diagnosi dal dentista, l’unica soluzione è otturare il dente. Non esistono altri rimedi efficaci o soluzioni fai da te che possano risolvere il problema.

I SOLCHI NERI DEI MOLARI

Può capitare che, dopo una visita di controllo, il dentista di tuo figlio ti dice: “ricontrollerò quel solco scuro sul molare tra sei mesi“. Questo significa che i batteri hanno iniziato a formare una carie sul dente, ma è ancora troppo presto per intervenire con una otturazione.

Il dentista non ti sta prendendo in giro e se tu e il tuo bambino sarete bravi e meticolosi con l’igiene quotidiana, vedrai che non sarà necessario intervenire con una otturazione. Rimane comunque necessario far ricontrollare quel solco regolarmente dal dentista. Non è possibile capire a casa se la situazione è peggiorata o meno.

LE BLACK STAIN

Se invece noti che il tuo bambino ha delle macchie puntinate nere lungo tutto il margine delle gengive, potrebbero essere le cosiddette “black stain”. Sono causate da batteri cromogeni che pigmentano lo smalto durante il loro metabolismo. Di per sé sono batteri innocui, ma causano delle inestetiche righe nere vicino alle gengive.

Per rimuovere queste macchie è sufficiente effettuare una seduta di igiene orale professionale e seguire con cura i consigli personalizzati dell’igienista dentale.

Macchie bianche sui denti dei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Spesso le macchie bianche sui denti dei bambini rappresentano un inizio di carie. Sono difficilissime da notare a casa in autonomia. Infatti sono necessari la luce, l’esperienza e l’occhio clinico di un dentista esperto. Anche in questi casi la lesione è da curare immediatamente, prima che si allarghi ulteriormente.

Spero con questo articolo di esserti stata utile. Ricordati sempre di portare il tuo bambino dal dentista almeno due volte all’anno, perché la maggior parte delle macchie sui denti nascondono dei veri problemi. Purtroppo però quando sono ben visibili da un occhio inesperto, significa che il problema si è allargato già troppo. Prevenire con delle visite approfondite dal dentista è meglio che curare!

Come prendersi cura dei denti dei bambini fuori casa

Come prendersi cura dei denti dei bambini fuori casa

Immaginiamo una bella giornata al mare, la gita con i compagni di classe, una domenica dalla nonna o un intero giorno tra auto, aereo e treno per raggiungere la città della vacanza che finalmente è arrivata. Tutti questi scenari hanno una cosa in comune: non c’è la possibilità di prendersi cura dei denti dei propri bambini. Anche se ti auguro di pensare ad altro, e non solo ai denti in questi momenti, ecco qualche semplice consiglio per prenderti cura dei denti di tuo figlio anche fuori casa.

Prima di uscire

Per cominciare alla grande questa giornata fuori casa, spazzola perfettamente i denti al tuo bambino prima di uscire e non dimenticare di passare anche il filo interdentale. Più sono puliti i denti del tuo bambino, più sarà facile rinfrescare la bocca con piccoli accorgimenti nell’arco della lunga giornata che avete davanti. Se non sai come usare il filo interdentale nei bambini, ti spiego tutto nel mio video che trovi qui sotto. ⬇⬇

Cosa bere e cosa mangiare per la salute dei denti del tuo bambino

Durante la giornata fuori casa, fagli bere molta acqua, perché aiuta a sciacquare via i batteri e gli zuccheri dalla bocca. È quindi un metodo a costo zero per prendersi cura dei denti di adulti e piccini. Prediligi sempre l’acqua rispetto a sorseggiare succhi di frutta, bibite gassate e acque aromatizzate, che contengono zuccheri dannosi per la salute generale e per la bocca.

A pranzo mangiate pure quel che volete, non sono qui per dare restrizioni alimentari, la vita bisogna godersela, soprattutto nelle giornate diverse dalla solita routine settimanale. Per prenderti cura dei denti di tuo figlio, potete finire il pasto con una bella mela croccante, sicuramente meglio rispetto a una merendina al cioccolato. Infatti tutti i cibi croccanti hanno un reale potere pulente. Ci hai mai fatto caso?

Per la salute della bocca, è importantissimo fare delle pause e non smangiucchiare tutto il giorno. Ti spiego subito il motivo: alla fine di un pasto completo, il pH della bocca sarà acido per circa mezz’ora. La saliva infatti non è solo acqua, ma contiene tanti sali minerali che hanno una azione fondamentale da questo punto di vista. Nella mezz’ora successiva al pasto, i sali minerali ripristinano quindi il pH della bocca. Se noi mangiamo anche solo una piccola caramella, questo processo ricomincia da capo. Se continuiamo a mangiare una caramellina ogni tanto, la bocca rimarrà acida per tutta la giornata. Una fantastica ricetta per corrodere i denti!

Come pulire i denti ai bambini fuori casa

In tutta sincerità, è difficile che io abbia in borsa con me un kit con lo spazzolino portatile, siccome non sono una grandissima fan del “mi lavo i denti dove capita”. Sarà che gli spazzolini da viaggio mi massacrano le gengive e sarà che sputare nei lavandini degli altri non è il mio sport preferito. Sono pignola? Forse sì, ma sono molto tranquilla perché ho sempre in mente l’ultimo consiglio che ti darò alla fine dell’articolo.

Innegabile il fatto che fuori casa, quando non c’è lo spazzolino, c’è Daygum Protex. Il chewing gum, essendo gommoso, può intrappolare e rimuovere i piccoli residui di cibo e parte della placca batterica superficiale. Inoltre contiene xilitolo, che è uno zucchero che addirittura previene le carie. Leggi qui gli altri benefici del masticare chewing gum.

Tre consigli extra

Se sei fuori casa perché tuo figlio partecipa ad attività sportive, partite o gare, incoraggia il tuo bambino a usare il paradenti durante questi momenti. Con questo articolo infatti non pensiamo solo alle carie, ma anche a prevenire i traumi dentali, comuni nei bambini in età prescolare, fino all’adolescenza. Il paradenti funge da cuscinetto in caso di urti, gomitate e cadute accidentali. Alcuni degli sport a rischio sono: pallacanestro, pallavolo, calcio, sci, skateboard, equitazione, ma anche il nuoto (per i pavimenti scivolosi intorno alla piscina).

Un altro accorgimento per prenderti cura della bocca di tuo figlio mentre sei fuori casa è avere un gel disinfettante mani sempre con te. Che sia per togliere un dente da latte che dondola, per passargli il filo interdentale, per controllargli una afta o il morsicotto che si è appena dato sulla lingua, abbiamo imparato in questi anni che è davvero importante lavarsi le mani prima di portarle alla bocca

Un altro prodotto che puoi tenere nello zaino è Cariex (puoi comprarlo su Amazon cliccando qui). Due o tre spruzzi ti permettono di rinfrescare la bocca e, grazie al bicarbonato, riesci a ristabilire il pH salivare. Semplicissimo da usare, occupa poco spazio e non necessita di acqua! Cosa vuoi di più dalla vita?

Una volta tornati a casa

Siamo arrivati all’ultimo punto. Ultimo ma non meno importante! A fine giornata, prima di andare a letto, spazzola i denti e la lingua del tuo bambino con cura, passa il filo interdentale e fai un impacco al fluoro. In questo modo elimini tutta la placca, i batteri e i residui di cibo che si sono accumulati durante la giornata, attorno ai denti, sulla lingua e in mezzo agli spazi interdentali. Aggiungendo il fluoro e lasciandolo agire per tutta la notte, proteggi e rafforzi lo smalto dei denti definitivi e da latte.

Sono solo alcune cose che puoi fare per aiutare tuo figlio a prendersi cura dei suoi denti quando siete fuori casa. È sempre importante educare i bambini sull’igiene orale e insegnare loro come prendersi cura dei loro denti in modo indipendente, in questo modo quando cresceranno, potranno avere ottime abitudini stabili per tutta la vita.

Per avere tanti consigli ogni settimana, seguimi su instagram :p

10 metodi efficaci per prevenire le carie nei bambini

10 metodi efficaci per prevenire le carie nei bambini

Sappiamo che le carie sono causate da moltissimi fattori e sicuramente non basta seguire solo uno di questi metodi per eliminarne la comparsa. Imparare il concetto di prevenzione è comunque un’arma vincente. È infatti importantissimo educare i bambini all’importanza dell’igiene orale e incoraggiarli a prendersi cura dei loro denti fin fa piccolissimi.

1. Prevenire le carie con l’igienista

L’igienista dentale è la queen della prevenzione. E questo lo metto proprio al punto numero 1. In base alla situazione specifica della bocca di tuo figlio e poche altre informazioni, riesce a capire dove sono gli inghippi e come si può incrementare il livello di prevenzione delle carie nei denti da latte. Più trucchetti impari da me o dall’igienista a cui ti affidi, meno cure farai con il dentista.

Seguendo i miei consigli sull’igiene dentale riuscirai a sistemare quelle piccole abitudini scorrette che portano il tuo bambino ad avere tante carie. Pulizie dei denti, sigilli, fluoro, consigli d’igiene e di alimentazione sono il mio pane quotidiano.

2. I famosi 2 minuti con lo spazzolino

Andiamo avanti con un punto molto semplice: spazzolare i denti per due minuti. Questo è necessario per rimuovere del tutto i batteri, la placca e i residui di cibo dalla bocca ed evitare così l’insorgere delle carie. Sembra banale, ma se ci pensi non è affatto così. Riuscire a tenere fermo un bambino per due minuti non è semplice. Figuriamoci se dobbiamo farlo tutti i giorni, due o tre volte al giorno. Magari con più figli. Ti vedo già con le mani tra i capelli solo all’idea.

Cerca quindi di rendere un po’ più spassoso e leggero questo momento, magari comprando una clessidra colorata che cronometri due minuti precisi, da seguire ogni volta che vi lavate i denti. Trovi qui un link per acquistare una clessidra da due minuti.

Guarda su YouTube questo mio video, che ti spiega come spazzolare i denti di tuo figlio senza dimenticare mai nessuna zona!

3. Spazzola i denti alla mattina e alla sera

Questa è facile e la sanno anche i bambini: è importante lavarsi i denti almeno due volte al giorno per prevenire le carie. Mattina e sera è sufficiente, a patto che sia fatto bene. Quando c’è tempo, se riesci, spazzola i denti al tuo bambino anche in pausa pranzo, soprattutto se ha mangiato un dolcetto o se ha bevuto bibite gassate.

Invece il filo interdentale è sufficiente utilizzarlo una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a dormire. Infatti, di notte, anche la bocca dei bambini si secca, quindi meno batteri ci sono meglio è.

4. Fai fare una pausa alla bocca

Se tu riuscissi a lavargli i denti dopo pranzo, sarebbe meglio che il tuo bimbo non mangiasse per un po’, lasciando in questo modo la bocca a riposo. La stessa cosa vale anche per la notte: ipotizziamo che tuo figlio abbia cenato, spazzolato i denti perfettamente e poi abbia bevuto una camomilla zuccherata prima di andare a letto. Dormirà tutta la notte con la bocca piena di zuccheri e con i batteri che fanno festa, aumentando così il possibile insorgere di carie.

5. Zuccheri e malefici affini

Ovviamente dolcetti, caramelle, torte e cioccolatini sono sconsigliati se si vuole intraprendere un percorso di prevenzione per le carie nei bambini. Come dicevo nei punti precedenti, il cibo dei batteri cariogeni (quelli che riescono a creare carie) è proprio lo zucchero. Più gliene diamo, più i batteri sono contenti, più alto sarà il preventivo del dentista al prossimo appuntamento.

6. L’acqua aiuta a prevenire le carie

Fai bere molta acqua al tuo bambino. L’acqua risciacqua via i residui di cibo, aumenta il flusso salivare e migliora il pH della saliva, rendendola meno acida e meno dannosa per i denti di tuo figlio. Tutto ciò è fondamentale per una efficace prevenzione delle carie.

L’acqua ha solo effetti benefici. Invece le bevande gassate contengono molti zuccheri e i succhi di frutta spesso sono un po’ acidi. Scegli sempre l’acqua, sia durante che dopo i pasti e ricordati che tu sei un esempio per tuo figlio: se ti vede bere bibite per tutto il giorno, non ti aspettare che lui beva soltanto acqua!

7. Il prodotto magico contro le carie

Un altro stratagemma per migliorare il pH della saliva e prevenire la formazione di carie nel tuo bambino è usare un prodotto come Cariex. È uno spray contenente acqua, bicarbonato, xilitolo e acido ialuronico. È perfetto per riequilibrare il pH acido nei momenti in cui non è possibile lavarsi i denti.

Ipotizziamo una gita fuori porta con la famiglia. Quando uscivo in giornata con i miei genitori, il pranzo era quasi sempre questo: un panino con prosciutto e formaggio, un succo di frutta e una merendina al cioccolato. Semplice e pratico per tutta la famiglia.

Siccome fuori casa non è facile lavarsi i denti, usando Cariex si riesce a ricreare un buon equilibrio nella bocca, con due o tre spruzzi soltanto. Non può sostituire lo spazzolino, ma se tuo figlio è molto predisposto alle carie, sicuramente questo è un prodotto che vi aiuterà in svariate situazioni.

Clicca qui per acquistare Cariex. Se tuo figlio ha più di 9/10 anni, puoi anche lasciarglielo in cartella, da usare dopo la merenda a scuola.

8. I sigilli, come mai?

Segui quello che dice il dentista e fate i sigilli dei molari al momento giusto. Facendo i sigilli, proteggi i molari definitivi dalle carie più tipiche: quelle dentro ai solchi. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca su questo link, che è il mio articolo che ti spiega tutto nel dettaglio.

9. Le RX sono innocue e necessarie

Anche ai piccoli pazienti è necessario fare delle lastre di controllo con regolarità. Sono sicura che il dentista di tuo figlio fa meno RX possibili, ma ogni tanto sono necessarie per scovare anche le carie più piccole, nascoste negli spazi interdentali e non visibili a occhio nudo.

Ormai tutti gli studi sono dotati di radiografici digitali, che necessitano di pochissimi raggi. In ogni caso le lastre di controllo sono molto piccole, quindi non nuocciono la salute di tuo figlio, anzi.

10. L’alleato più importante per prevenire le carie

Per ultimo, ma non meno importante: il signor Fluoro. Il fluoro è un elemento fondamentale per la prevenzione delle carie nei bambini perché è l’unico elemento che riesce a rafforzare lo smalto dei denti da latte e dei denti definitivi. Ci sono diversi modi per applicarlo sui denti: con impacchi ad alta concentrazione dal dentista o igienista, oppure a casa tramite dentifricio e collutorio. Dosi e frequenza devono essere dettati da professionisti, non dalla tua fantasia!

Ricordati sempre che una carie su un dente da latte DEVE essere curata.

Photo credits: Pexels – Stephen Andrews

Come imparare a passare il filo interdentale

Come imparare a passare il filo interdentale

Ecco un semplice video tutorial per imparare ad usare il filo interdentale al meglio! Ti do consigli sul quale filo interdentale comprare, come maneggiarlo tra le dita e cosa fare quando le gengive sanguinano.

https://youtu.be/_l6Jy1ifK40

Questo è il filo interdentale di cui parlo nel video:

Se acquisti cliccando su questo link supporti il canale senza costi aggiuntivi. Per saperne di più leggi qui.

Bisogna cambiare lo spazzolino da denti?

Bisogna cambiare lo spazzolino da denti?

Lo spazzolino da denti è lo strumento principale per la corretta igiene orale e per la prevenzione delle carie. Per tenere un’ottima salute, sono necessari strumenti in ottime condizioni. Quindi occorre ricordarsi di cambiare lo spazzolino almeno ogni 3 mesi. Ecco qui i motivi:

  1. Il tempo: se ti lavi i denti due volte al giorno, prova a pensare a quante volte usi lo stesso spazzolino in tre mesi. Sono quasi 200!
  2. Lo spazzolino andrebbe sciacquato e asciugato perfettamente. Se questo non viene fatto dopo ogni utilizzo, tra le setole possono rimanere depositi di dentifricio, cibo, saliva e numerosi batteri.
  3. Le setole, quando sono piegate e usurate, perdono efficacia e non puliscono come dovrebbero.

Come ricordarsi di sostituirlo? Appena vedi che le setole si aprono a ventaglio e non sono più in ordine come all’inizio, cambia subito lo spazzolino. Oppure, in ogni caso, comprane uno nuovo per ogni cambio di stagione, così non ti puoi sbagliare!

photo credit: romo_lo