Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista?

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista?

Una delle domande che mi viene fatta più spesso dai neogenitori è “quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista”. In effetti c’è molta disinformazione a riguardo e se ci si prova a confrontare con gli altri genitori, ognuno sembra avere la propria opinione corretta.

Eliminiamo ogni dubbio con l’articolo di oggi e diamo la risposta definitiva a questa domanda intricata.

Forse è troppo presto?

Sicuramente i denti da latte ci possono trarre in inganno, perché “tanto cadranno”. Questa però non può essere la risposta corretta, infatti anche i denti da latte si possono cariare, possono creare problemi, dolori e addirittura ascessi.

In America, l’indicazione è di fare la prima visita appena spunta il primo dentino, quindi stiamo parlando dei sei mesi di età. Il dentista infatti non si occupa soltanto di denti, ma della bocca in generale. In Italia purtroppo non è detto che tu riesca a trovare un dentista che visiti seriamente tuo figlio quando è ancora così piccolino.

Un consiglio che ti posso dare è di cominciare proprio dal tuo dentista di fiducia, chiedendogli se può fare un controllo al tuo bambino; in alternativa puoi farti raccomandare un dentista pediatrico in zona dal pediatra del tuo bambino o dai genitori di cui ti fidi.

Diciamo che, entro i due/tre anni, la prima visita deve essere fatta. A questa età il bimbo riesce a collaborare, ascoltare e seguire le poche cose che gli verranno chieste di fare. Quasi tutti i denti da latte sono usciti e il dentista riuscirà a fare una visita completa, chiacchierando con calma con i genitore, per capire le abitudini quotidiane e correggere quelle eventualmente scorrette. 

E se invece fosse troppo tardi?

Se tuo figlio ha già 6/8 anni e non è mai andato dal dentista, molto semplicemente portaglielo. Infatti non è mai troppo tardi per fare la prima visita, per vedere com’è la situazione generale della sua bocca, organizzare un piano di possibili cure con il dentista e iniziare a fare la tanto amata prevenzione con l’igienista 🙂

Non aspettare che tuo figlio abbia fastidio!

Purtroppo moltissime persone aspettano che ci sia qualche problema prima di presentarsi dal dentista. Questo approccio è tanto sbagliato per gli adulti quanto per i bambini.

Ipotizziamo che tuo figlio di 7 anni non sia mai stato dal dentista. Una sera comincia ad avere male a un dente. Lo mandi a letto con un po’ di antidolorifico. Si sveglia nel cuore della notte con un dolore insopportabile e non riesce più ad addormentarsi. Il giorno dopo salta la scuola per forza di cose e tu devi trovare urgentemente un dentista capace che visiti il tuo bambino il prima possibile.

Se tuo figlio associa la prima visita odontoiatrica al dolore, è la fine. In automatico penserà che dal dentista si sente fastidio, che il dentista è un dottore che ha a che fare con il dolore, e che non si può stare bene quando si va da lui.

Frase ovvia, ma sempre concreta: prevenire è meglio che curare.

La tattica migliore

Lavorando in uno studio che si occupa principalmente di piccoli pazienti, vi svelo una strategia sempre vincente: portare per la prima volta il bimbo dal dentista quando NON è il giorno del suo appuntamento.

La tattica migliore è sfruttare il fratello o la sorella maggiore, già abituati e tranquilli. Infatti, se tuo figlio vede che il fratellone affronta con serenità la temutissima visita dal dentista, capisce che in questo appuntamento non succede nulla di che. Vede com’è la sala d’attesa, vede che tutto lo staff è vestito in un certo modo, magari vede altri bimbi tranquilli che aspettano insieme a lui. Una volta che inizia l’appuntamento del fratello, vede la faccia del dentista, vede che la poltrona si può alzare e abbassare, vede che, nonostante ci siano degli estranei molto vicini alla bocca del fratello sdraiato, sia lui che i genitori sono molto tranquilli.

Questa per me è la tattica migliore, ma in effetti non sempre ci sono un fratello o una sorella maggiore, motivo per cui si può “sfruttare” un cugino o un amico più grande per questa buona causa.

Se noti qualcosa di particolare

In ogni caso, porta tuo figlio dal dentista appena noti qualcosa di particolare. Non deve essere per forza un fastidio percepito dal tuo bambino. Anche se non sei un dentista, puoi notare qualche piccola cosa che non va: denti particolarmente storti, un dente molto scuro, la strana posizione delle labbra o della lingua, l’impossibilità a rimuovere il ciuccio, la frequenza sfrenata con cui mangia zuccheri, una bollicina sulla gengiva, o la difficoltà ad allattare se è ancora neonato. 

Questo è un elenco che ti dà alcuni esempi d’indizi da far controllare al dentista pediatrico appena possibile.

Consiglio Bonus

Per finire, ecco un consiglio bonus, per rispondere alla domanda “quando accompagnare il bambino alla prima visita dal dentista”.

Prova, per quanto possibile, ad accompagnare il tuo bambino alla prima visita dal dentista in un giorno in cui tuo figlio stia bene: non portarlo per la prima volta dal dentista in un giorno in cui ha un fortissimo raffreddore, ha appena fatto il vaccino oppure se sono le otto di sera, con tutta la giornata alle spalle. Scegli un momento migliore, sia per te sia per lui, per vivere la prima visita dal dentista in tutta serenità 🙂

Leggi gli altri miei altri articoli!

Qui sotto trovi il mio video YouTube che ti potrebbe interessare!

Impara a guardarti la bocca allo specchio

Impara a guardarti la bocca allo specchio

Il dermatologo consiglia di controllare periodicamente i nei, anche a casa, per vedere se cambiano di forma, colore e dimensione. Io invece ti spiego come si fa a controllarsi da soli la bocca davanti allo specchio.

  • La cosa più importante è controllare che non ci siano asimmetrie da destra a sinistra e cambiamenti improvvisi. Questi sono da far controllare subito.
  • Tocca con le dita di entrambe le mani tutta la zona del collo, dietro alle orecchie e sotto al mento. Non ci devono essere rigonfiamenti e deve essere tutto simmetrico.
  • Apri la bocca e tira fuori la lingua. Guardala sopra, sotto, ai lati e dove si appoggia. Se c’è una patina bianca o marrone, prendi lo spazzolino e puliscila. Sulla lingua non ci devono essere macchie, rossori o zone gonfie.
  • Guance e labbra devono essere lisce, morbide e rosa sia all’esterno che all’interno. Tira le labbra e controlla che sia tutto omogeneo.
  • Le gengive devono essere belle rosa e non devono mai sanguinare. Le gengive sane non sanguinano, neanche quando passi il filo interdentale. Se sanguinano, è l’ora di fare una seduta di igiene professionale.
  • I denti (che siano veri o finti) non devono dondolare. In realtà tutti i denti hanno una leggera mobilità, simile a quando premi un’unghia sul tavolo: serve da ammortizzatore.
  • Per quanto possibile, cerca di capire se sui denti ci sono crepe, scheggiature o macchie strane sui denti. Prima si notano, prima si curano e più si allontana il rischio di dover fare grossi interventi sul dente.

Questo controllo che fai da solo è approssimativo e non dettagliato, ma importantissimo per un discorso di prevenzione. I tumori in bocca purtroppo esistono ma, se identificati subito, spesso sono guaribili.

Senza angoscia, appena vedi qualcosa che non va, telefona al tuo dentista per un controllo. Magari non è niente, ma questo te lo dirà lui.

photo credit: nora__ke

Afte: che fare?

Afte: che fare?

Le afte sono piccole ulcere che compaiono in bocca. Di solito sono
rotonde o ovali, il contorno è un alone rosso e il centro è giallo o grigiastro.

Se ne hai mai avuta una in bocca, sai esattamente di cosa sto parlando, perché danno parecchio fastidio, come se bruciassero. La cosa positiva è che l’afta guarisce da sola in una decina di giorni e non lascia cicatrici.

L’unica cosa che si può fare è evitare che dia troppo fastidio. Per questo i prodotti che esistono in commercio sono gel protettivi

Prima di usare questi prodotti, cerca di asciugare l’afta il più possibile, magari con della carta assorbente. Applica il gel con un cottonfiock e rimani fermo per circa un minuto, così che il prodotto aderisca bene. A questo punto si è creato una sorta di cerotto, che riduce i fastidi. Cerca di non sciacquare o bere per un’ora, e ripeti se necessario.

Il prodotto non fa magie, ma protegge l’afta dalle irritazioni da cibo, masticazione e soprattutto dalla lingua, che ci batterebbe continuamente sopra.

photo credit: maaikefleuren

Cos’è un’igiene dentale?

Cos’è un’igiene dentale?

Quando vai dall’igienista per la prima volta non sai bene cosa aspettarti… e nemmeno lui! Per questo è importante che prima lui verifichi lo stato dei tuoi denti, e lo farà in diverse fasi:

  • Controllo generale (presenza di placca, tartaro, sanguinamento, arrossamenti, sensibilità, stabilità delle protesi, disallineamento dei denti e altre irregolarità).
  • Controllo delle lastre, per verificare il livello dell’osso di supporto dei denti e l’eventuale presenza di un’infiammazione, ovvero la parodontite.
  • Utilizzo di una sonda (sottile strumento con punta arrotondata e una scala millimetrata) per studiare, con un movimento delicato, la parte non visibile del dente che è sotto alla gengiva. Serve a capire la forma della radice, valutare il sanguinamento gengivale, e percepire l’eventuale presenza di tartaro.

Dopo aver studiato la tua bocca, inizierà l’igiene vera e propria, anche questa solitamente composta da diverse fasi:

  • Utilizzo dell’ablatore, uno strumento con una piccola punta ricurva e non affilata, che vibra e spruzza acqua. La vibrazione sgretola la placca, il tartaro e le macchie; l’acqua evita che il dente si surriscaldi e tiene sciacquata la bocca durante l’igiene.
  • Rifinitura con strumentazione manuale per ottenere superfici dentali perfettamente pulite e compatibili con la guarigione della gengiva.
  • Passaggio del filo interdentale, per verificare se sotto alla gengiva è rimasto ancora qualche deposito di tartaro, che sarà eventualmente rimosso con la strumentazione manuale.
  • Lucidatura finale con una pasta leggermente abrasiva e un piccolo spazzolino rotante, per togliere le ultime macchie, rendere liscia e lucente la superficie del dente e avere un sorriso alla Bradley Cooper!

Possono essere usati anche altri strumenti, ma deciderà il tuo igienista se sarà necessario o meno :p

Cosa sono i sigilli?

I sigilli (o sigillanti) sono resine fluide che si applicano con un pennellino sulla superficie masticatoria dei denti posteriori e aiutano a prevenire o arrestare lo sviluppo della carie.

Cos’è un’igiene dentale?

Quando vai dall’igienista per la prima volta non sai bene cosa aspettarti… e nemmeno lui!

Come comportarsi in vista dell’estrazione di un dente

Poca ansia e fatti spiegare tutto dal dentista che farà l’estrazione.

E dopo l’estrazione di un dente?

Sii prudente in tutto ciò che fai nelle giornate successive all’estrazione!

Pulizia dei denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

È normale voler capire se questo dentista non stia esagerando un po’ con tutti questi trattamenti… Andiamo quindi a rispondere alle domande più frequenti sulla pulizia dei denti dei bambini.

Il bicarbonato di sodio non sbianca i denti!

Molti utilizzano il bicarbonato di sodio come rimedio economico e naturale per ottenere denti più bianchi. In realtà l’effetto erosivo porta a danni irreversibili allo smalto.

Caffè e denti

Sei strategie per evitare piccoli problemi in bocca.

Piercing e denti

Per molti è considerato estremamente estetico. Io considero il piercing estremamente dannoso.

Dentifrici sbiancanti: funzionano?

Onestamente? Li ho provati anche io.

Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Ci sono diverse cause per cui il tuo bambino ha delle macchie sui denti, anche se sono denti da latte. I rimedi sono spesso alla portata di tutti e la prevenzione della comparsa di queste macchie è più semplice di quel che credi. In questo articolo suddividerò per...

Il collutorio colorato macchia i denti?

I collutori non macchiano i denti, a meno che non contengano la clorexidina. Questa potente sostanza antibatterica è utilizzata per disinfettare in modo efficace la bocca, e ridurre i batteri e la formazione della placca.

Le fragole sbiancano i denti?

La fragola è un ottimo frutto da mangiare anche in inverno, per fare scorta di vitamina C e flavonoidi (che hanno proprietà anti-infiammatorie) . Ma sbianca i denti?

A cosa serve veramente spazzolare i denti

A cosa serve veramente spazzolare i denti

Allora, è necessario fare una premessa. Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente per garantire la salute dei denti e delle gengive. Quello che molti non sanno è che lo spazzolino non solo pulisce i denti, ma fa anche molto di più!

  1. L’azione meccanica dello spazzolino (e del filo interdentale) permette di allontanare i residui alimentari dai batteri. I batteri si nutrono di zuccheri per produrre acidi, che sono corrosivi e dannosi per lo smalto.
  2. Disgregazione della placca batterica. I batteri sono più intelligenti di quanto possiamo immaginare… Alcuni batteri riescono ad aderire allo smalto dei denti rapidamente, altri invece hanno bisogno di più tempo e di altri batteri a cui legarsi. Con lo spazzolino si riesce quindi a distruggerne l’ordine di adesione, staccando i batteri dalla superficie del dente e slegandoli gli uni dagli altri.
  3. Effettuando un leggero massaggio delle gengive con le setole dello spazzolino, si ottengono molti miglioramenti, sia in gengive sane che infiammate. Il microcircolo gengivale e l’ossigenazione dei tessuti gengivali che avviene, migliora lo stato delle gengive. Il massaggio si effettua puntando le punte dei filamenti sulla linea delle gengive, effettuando una leggera pressione.

Ecco allora a cosa serve veramente lo spazzolino da denti: tre le funzioni, tripla l’utilità :p

Cosa mangiare dopo essere stati dal dentista

Troviamo i cibi che velocizzano la guarigione e che non portino ad ulteriori fastidi.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

Cosa si può fare quando sanguinano le gengive?

Poi ti torna in mente la vocina del tuo igienista dentale: “Allora, hai passato il filo interdentale?”

Perché le mie gengive si stanno ritirando?

Le gengive stanno nella loro posizione solo se l’osso di supporto è sano.

Perché ho i denti così sensibili?

Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi?

La menta del dentifricio calma l’appetito!!

Un consiglio di mia nonna, che ho scoperto essere vero 😛

Cosa fare quando spuntano i primi dentini?

Intorno ai 6-10 mesi normalmente spuntano i primi dentini, cominciando dagli incisivi inferiori. In questo periodo il bambino potrebbe essere capriccioso e irritabile.

Come prendersi cura della bocca in gravidanza?

I tuoi denti e le tue gengive devono essere controllate con particolare impegno durante tutti e tre i trimestri della gravidanza.

Afte: che fare?

Se ne hai mai avuta una in bocca, sai esattamente di cosa sto parlando, perché danno parecchio fastidio.

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

Vuoi 20€ di sconto sull’acquisto di uno spazzolino Oral-B? Ecco come averlo!

Ti spiego passo per passo come funziona: Oral-B lascia ai professionisti dentali un codice sconto Questo codice sconto è univoco, e deve essere chiesto personalmente al dentista/igienista 🦷 Una volta che hai questo codice sconto, metti nel carrello del tuo account...

È importante pulire anche la lingua?

Pulire nel modo corretto il dorso della lingua permette di eliminare ogni accumulo di batteri, funghi, residui di cibo e cellule morte che si sono depositati nell’arco della giornata.

Perchè bisogna usare il filo interdentale?

Alzi la mano chi usa tutti i giorni il filo interdentale! Lo ammetto…

Spazzolino elettrico: come prendersene cura

Tre semplici consigli per prendersi cura del proprio spazzolino elettrico.

Come imparare a passare il filo interdentale

Ecco un semplice tutorial per imparare ad usare il filo interdentale al meglio!

I vantaggi dello spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico, oltre ad essere lo strumento di igiene orale che preferisco in assoluto, penso che sia uno strumento indispensabile, un alleato che ci accompagna tutti i giorni davanti allo specchio.

Collutorio, filo e spazzolino: qual è l’ordine corretto?

Può sembrare strano, ma anche l’igiene orale dovrebbe seguire un ordine logico preciso.

È davvero necessario usare il dentifricio?

La placca può essere rimossa anche senza utilizzare il dentifricio. Infatti è l’azione meccanica dello spazzolino che elimina i depositi di placca in modo efficace.

Igiene dentale eco-friendly

Ormai è sempre più importante usare meno plastica possibile, quindi voglio darti qualche spunto anche in ambito dentale!