Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Ogni volta che vado al supermercato per cercare nuovi prodotti adatti ai denti dei bambini, rimango esterrefatta dal numero illimitato di dentifrici disponibili sul mercato. Hanno effettivamente colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello? Con questo articolo voglio darti una mano a districarti in quello scaffale del supermercato per scegliere così il dentifricio adatto per il tuo bambino.

Quando scegli il dentifricio adatto al tuo bambino, pensa alla salute

Prima di tutto è necessario capire il motivo per cui usiamo il dentifricio. Sia per gli adulti che per i bambini, il dentifricio viene usato come detergente. Infatti pulisce, lucida e profuma la bocca, proprio come se fosse un sapone.

In combinazione con lo spazzolino e il filo interdentale, il dentifricio aiuta a mantenere sano, fresco e pulito il sorriso del tuo bimbo. Spazzolino, filo e dentifricio sono i tre gli strumenti fondamentali per rimuovere la placca batterica dai denti dei bambini e degli adulti.

Mentre negli adulti le problematiche possono essere varie (sensibilità, sanguinamento, macchie…), per la salute della bocca dei bambini bisogna soffermarsi su un singolo aspetto: la famigerata prevenzione delle carie. I dentifrici per bambini svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle carie, in quanto contengono il fluoro, il principio attivo che aiuta a rafforzare lo smalto dei denti e a prevenire l’accumulo di placca batterica.

Un metodo infallibile per scegliere il dentifricio più adatto è chiedere consiglio all’igienista dentale o al dentista che segue tuo figlio. Sono professionisti che conoscono direttamente la bocca del tuo bambino. Chi meglio di loro sa consigliarti il dentifricio più adatto?

L’adatta quantità di fluoro nel dentifricio dei bambini

Il declino della prevalenza della carie registrato nei paesi industrializzati è stato principalmente attribuito all’incremento della diffusione dei dentifrici fluorati. Il dentifricio fluorato, quindi, rappresenta un mezzo di somministrazione di primaria importanza nella prevenzione della carie.

Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva

In aggiunta all’effetto detergente, negli anni è stato inserito anche il fluoro, un elemento in grado di rafforzare i denti e proteggerli dalle carie. Tuttavia, l’eccessivo ingerimento di fluoro può causare la fluorosi dentale, che può portare alla comparsa di macchie intrinseche ai denti. Per questo motivo, i bambini dovrebbero utilizzare un dentifricio contenente meno fluoro.

Come dico nel video, facendo riferimento alle linee guida nazionali, ci sono indicazioni ben precise sulle concentrazioni di fluoro nel dentifricio per i bambini.

I dentifrici per bambini che hanno meno di 6 anni non devono superare i 1000 ppm di fluoro. In questo modo, anche se il tuo bimbo deglutisce un po’ di dentifricio, non c’è rischio di fluorosi. Per evitare la fluorosi in questo periodo in cui il tuo bimbo non sa sputare correttamente, usa pochissimo prodotto. Infatti con il dentifricio è sufficiente sporcare leggermente le setole dello spazzolino. In questo modo puoi sfruttare tutti gli effetti benefici del dentifricio, senza alcun pericolo.

Quando il tuo bambino supera i 6 anni, scegli un dentifricio con 1000 ppm o più (in Italia i dentifrici arrivano a un massimo di 1500 ppm di fluoro). In ogni caso, anche se tuo figlio adesso sa sputare correttamente, non è mai necessario superare la dimensione di un chicco di mais come quantitativo di dentifricio sullo spazzolino.

Scegli il gusto del dentifricio che più gli piace

È normale che i bambini detestino il gusto della menta, e spesso trovano il dentifricio dei genitori troppo forte o sgradevole; addirittura la sensazione di freschezza data dal mentolo può essere percepita in maniera fastidiosa. Questo è semplicemente legato al fatto che i bambini hanno una sensibilità al gusto molto maggiore.

Per mantenere nel tempo una corretta routine di igiene orale, è giusto comprare un dentifricio adatto al palato del tuo bambino. Fortunatamente negli ultimi anni producono dentifrici con diversi sapori delicati. Ti lascio qui sotto qualche dentifricio da poter acquistare su Amazon con un click. Ho anche indicato l’età, in modo da facilitarti nella scelta.

Biorepair Kids – gusto uva – fino ai 6 anni

Zendium Kids – gusto frutti rossi – fino ai 6 anni

Elmex Bimbi – gusto menta leggera – fino ai 6 Anni

Gum Junior – gusto tutti frutti – da 7 a 12 anni

Elmex Junior – gusto menta leggera – da 7 a 12 Anni

Biosmalto Junior – gusto tutti frutti – da 7 a 12 anni

In realtà non è nemmeno necessario che il dentifricio sia di una marca specifica: se sei abituato ad andare da Coop, Conad o Esselunga a fare la spesa, prova a dare un’occhiata a che cosa offrono loro direttamente: gira la scatoletta, controlla che l’età sia corretta per il tuo bambino, guarda che il fluoro abbia la concentrazione giusta e vai alla cassa sapendo di aver fatto l’acquisto corretto.

Scegli di non usare il dentifricio per un periodo

Se sei arrivato alla fine di questo articolo e ancora non sei convinto che esista un dentifricio adatto al tuo bambino, puoi anche valutare di non usarlo.

È vero che tutti lo usano ma, come abbiamo detto all’inizio, il dentifricio è un detergente e usato da solo non ha effetti pulenti. Puoi quindi provare a spazzolare i denti di tuo figlio senza usare neanche una goccia di dentifricio. Infatti, se utilizzi lo spazzolino perfetto per il tuo bambino e il filo interdentale, puoi assicurargli nel tempo un sorriso sano e perfettamente pulito.

Dedicati alla rimozione della placca senza dentifricio, concentrandoti sull’uso corretto dello spazzolino e del filo interdentale. Dopo qualche giorno o settimana, riproponi al tuo bambino una piccola quantità di dentifricio, così da riprendere l’abitudine corretta.

Con questo articolo spero di esserti stata utile e di aver dato una risposta a ogni tuo dubbio! Seguimi su Instagram, Facebook e YouTube per scoprire tutto quello che devi sapere sul sorriso pulito del tuo bambino!

Il Calendario dei Dentini

Il Calendario dei Dentini

Ecco qui una simpatica idea per i vostri bambini!

Questo è un calendario da appendere in bagno oppure accanto al letto del vostro bimbo, per stimolarlo a lavarsi i dentini tutti i giorni. Completandolo si insegna al bimbo ad acquisire una routine di salute, che durerà poi per tutta la vita!

Una volta scaricata e stampata l’immagine, si compilano le parti in alto a destra con il mese corrente e il nome del bimbo: così si potranno anche conservare i vari fogli in ordine cronologico, per vedere i progressi.

Le immagini sulla sinistra si possono colorare e sopra alla griglia si possono aggiungere i giorni della settimana, per comodità. Ogni riquadro corrisponde a un giorno ed è diviso in due parti per suddividere la mattina dalla sera.

Ed è proprio qui che cominciano i giochi! Ogni giorno, dopo che il bimbo avrà spazzolato per due minuti alla mattina, potrà colorare metà quadrato. Lo stesso prima di andare a letto, per completare la routine perfetta!

Altrimenti si può incollare un adesivo, fare un piccolo disegno o usare un timbro. Questo porta a grande soddisfazione e gratificazione al tuo bimbo e ti assicuro che dopo qualche giorno sarà lui stesso a chiederti di lavarsi i denti 😛

Nella piccola sezione in basso a destra ci sono le parole chiave per i genitori, ovvero quattro piccoli consigli che non possono MAI essere dimenticati: lavare i denti 2 volte al giorno per 2 minuti ciascuno, usando un dentifricio che contenga il fluoro tra gli ingredienti. L’ultimo consiglio è quello più facile da dimenticare purtroppo… Dopo aver lavato i denti alla sera, l’unica cosa che si può bere o mangiare è l’acqua, niente altro!!

In alternativa, c’è questo calendario, più libero, bianco e personalizzabile 😛

Leggi anche:

Segui i miei canali:

Come scegliere il dentifricio giusto

Come scegliere il dentifricio giusto

Esiste una quantità quasi infinita di dentifrici, che promettono tante cose diverse. Cerchiamo di capire se in realtà sono tutti uguali o se ognuno di questi ha davvero azioni specifiche e differenti.

Quello che è scritto sul tubetto del dentifricio, di solito è vero. Ma il dentifricio non guarisce nessun problema che c’è in bocca. Può comunque aiutare ad alleviare piccoli fastidi. Queste sono le principali categorie di dentifrici:

  • Remineralizzanti e contenenti fluoro. Questi sono i dentifrici che consiglio a tutti. Vanno a nutrire e riparare il dente nelle zone più indebolite, per questo sono detti anticarie. Ottimi sia per i bambini che per gli adulti.
  • Desensibilizzanti. Quando hai i denti che sentono il freddo, compra questo tipo di dentifricio. Aiutano a evitare che lo stimolo fastidioso arrivi al nervo del dente.
  • Disinfettanti. Sono i dentifrici che contengono la clorexidina, un ottimo antibatterico. Te li può consigliare il tuo dentista o igienista per un breve periodo, se hai le gengive molto infiammate. Si usano per periodi limitati, perché possono macchiare i denti di marrone.
  • Sbiancanti. Non cambiano il colore del dente. Riescono a togliere le macchie scure più superficiali grazie ai microgranuli oppure rendono il dente otticamente più bianco perché sono dentifrici blu.

Ricordati che sullo spazzolino serve pochissimo dentifricio. Le pubblicità fanno vedere che ne mettono una tonnellata, ma solo per scopi commerciali. È ovvio: più ne usi, più ne compri.

photo credit: jonathankash