
10 metodi efficaci per prevenire le carie nei bambini
Sappiamo che le carie sono causate da moltissimi fattori e sicuramente non basta seguire solo uno di questi metodi per eliminarne la comparsa. Imparare il concetto di prevenzione è comunque un’arma vincente. È infatti importantissimo educare i bambini all’importanza dell’igiene orale e incoraggiarli a prendersi cura dei loro denti fin fa piccolissimi.
1. Prevenire le carie con l’igienista
L’igienista dentale è la queen della prevenzione. E questo lo metto proprio al punto numero 1. In base alla situazione specifica della bocca di tuo figlio e poche altre informazioni, riesce a capire dove sono gli inghippi e come si può incrementare il livello di prevenzione delle carie nei denti da latte. Più trucchetti impari da me o dall’igienista a cui ti affidi, meno cure farai con il dentista.
Seguendo i miei consigli sull’igiene dentale riuscirai a sistemare quelle piccole abitudini scorrette che portano il tuo bambino ad avere tante carie. Pulizie dei denti, sigilli, fluoro, consigli d’igiene e di alimentazione sono il mio pane quotidiano.
2. I famosi 2 minuti con lo spazzolino
Andiamo avanti con un punto molto semplice: spazzolare i denti per due minuti. Questo è necessario per rimuovere del tutto i batteri, la placca e i residui di cibo dalla bocca ed evitare così l’insorgere delle carie. Sembra banale, ma se ci pensi non è affatto così. Riuscire a tenere fermo un bambino per due minuti non è semplice. Figuriamoci se dobbiamo farlo tutti i giorni, due o tre volte al giorno. Magari con più figli. Ti vedo già con le mani tra i capelli solo all’idea.
Cerca quindi di rendere un po’ più spassoso e leggero questo momento, magari comprando una clessidra colorata che cronometri due minuti precisi, da seguire ogni volta che vi lavate i denti. Trovi qui un link per acquistare una clessidra da due minuti.
Guarda su YouTube questo mio video, che ti spiega come spazzolare i denti di tuo figlio senza dimenticare mai nessuna zona!
3. Spazzola i denti alla mattina e alla sera
Questa è facile e la sanno anche i bambini: è importante lavarsi i denti almeno due volte al giorno per prevenire le carie. Mattina e sera è sufficiente, a patto che sia fatto bene. Quando c’è tempo, se riesci, spazzola i denti al tuo bambino anche in pausa pranzo, soprattutto se ha mangiato un dolcetto o se ha bevuto bibite gassate.
Invece il filo interdentale è sufficiente utilizzarlo una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a dormire. Infatti, di notte, anche la bocca dei bambini si secca, quindi meno batteri ci sono meglio è.
4. Fai fare una pausa alla bocca
Se tu riuscissi a lavargli i denti dopo pranzo, sarebbe meglio che il tuo bimbo non mangiasse per un po’, lasciando in questo modo la bocca a riposo. La stessa cosa vale anche per la notte: ipotizziamo che tuo figlio abbia cenato, spazzolato i denti perfettamente e poi abbia bevuto una camomilla zuccherata prima di andare a letto. Dormirà tutta la notte con la bocca piena di zuccheri e con i batteri che fanno festa, aumentando così il possibile insorgere di carie.
5. Zuccheri e malefici affini
Ovviamente dolcetti, caramelle, torte e cioccolatini sono sconsigliati se si vuole intraprendere un percorso di prevenzione per le carie nei bambini. Come dicevo nei punti precedenti, il cibo dei batteri cariogeni (quelli che riescono a creare carie) è proprio lo zucchero. Più gliene diamo, più i batteri sono contenti, più alto sarà il preventivo del dentista al prossimo appuntamento.
6. L’acqua aiuta a prevenire le carie
Fai bere molta acqua al tuo bambino. L’acqua risciacqua via i residui di cibo, aumenta il flusso salivare e migliora il pH della saliva, rendendola meno acida e meno dannosa per i denti di tuo figlio. Tutto ciò è fondamentale per una efficace prevenzione delle carie.
L’acqua ha solo effetti benefici. Invece le bevande gassate contengono molti zuccheri e i succhi di frutta spesso sono un po’ acidi. Scegli sempre l’acqua, sia durante che dopo i pasti e ricordati che tu sei un esempio per tuo figlio: se ti vede bere bibite per tutto il giorno, non ti aspettare che lui beva soltanto acqua!
7. Il prodotto magico contro le carie
Un altro stratagemma per migliorare il pH della saliva e prevenire la formazione di carie nel tuo bambino è usare un prodotto come Cariex. È uno spray contenente acqua, bicarbonato, xilitolo e acido ialuronico. È perfetto per riequilibrare il pH acido nei momenti in cui non è possibile lavarsi i denti.
Ipotizziamo una gita fuori porta con la famiglia. Quando uscivo in giornata con i miei genitori, il pranzo era quasi sempre questo: un panino con prosciutto e formaggio, un succo di frutta e una merendina al cioccolato. Semplice e pratico per tutta la famiglia.
Siccome fuori casa non è facile lavarsi i denti, usando Cariex si riesce a ricreare un buon equilibrio nella bocca, con due o tre spruzzi soltanto. Non può sostituire lo spazzolino, ma se tuo figlio è molto predisposto alle carie, sicuramente questo è un prodotto che vi aiuterà in svariate situazioni.
Clicca qui per acquistare Cariex. Se tuo figlio ha più di 9/10 anni, puoi anche lasciarglielo in cartella, da usare dopo la merenda a scuola.
8. I sigilli, come mai?
Segui quello che dice il dentista e fate i sigilli dei molari al momento giusto. Facendo i sigilli, proteggi i molari definitivi dalle carie più tipiche: quelle dentro ai solchi. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca su questo link, che è il mio articolo che ti spiega tutto nel dettaglio.
9. Le RX sono innocue e necessarie
Anche ai piccoli pazienti è necessario fare delle lastre di controllo con regolarità. Sono sicura che il dentista di tuo figlio fa meno RX possibili, ma ogni tanto sono necessarie per scovare anche le carie più piccole, nascoste negli spazi interdentali e non visibili a occhio nudo.
Ormai tutti gli studi sono dotati di radiografici digitali, che necessitano di pochissimi raggi. In ogni caso le lastre di controllo sono molto piccole, quindi non nuocciono la salute di tuo figlio, anzi.
10. L’alleato più importante per prevenire le carie
Per ultimo, ma non meno importante: il signor Fluoro. Il fluoro è un elemento fondamentale per la prevenzione delle carie nei bambini perché è l’unico elemento che riesce a rafforzare lo smalto dei denti da latte e dei denti definitivi. Ci sono diversi modi per applicarlo sui denti: con impacchi ad alta concentrazione dal dentista o igienista, oppure a casa tramite dentifricio e collutorio. Dosi e frequenza devono essere dettati da professionisti, non dalla tua fantasia!
Ricordati sempre che una carie su un dente da latte DEVE essere curata.
Photo credits: Pexels – Stephen Andrews