Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Ci sono diverse cause per cui il tuo bambino ha delle macchie sui denti, anche se sono denti da latte. I rimedi sono spesso alla portata di tutti e la prevenzione della comparsa di queste macchie è più semplice di quel che credi.

In questo articolo suddividerò per colore le macchie che possono comparire sui denti per bambini, così da facilitarne la comprensione e ricerca.

Macchie gialle sui denti dei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Su questo argomento ho già creato un video, che ti consiglio di guardare subito se vedi che il tuo bambino ha i denti gialli. In questo video parlo dei quattro principali motivi per cui il tuo bambino potrebbe avere i denti così macchiati. Ti consiglio subito anche quattro soluzioni da mettere in pratica per risolvere questo fastidioso inestetismo.

Come dico nel video, nella maggior parte dei casi le macchie gialle sui denti dei bambini sono causate da scarsa igiene orale quotidiana. Quando la placca, il cibo e lo sporco non vengono rimossi correttamente, nel tempo si accumula il tartaro. Anche se è solo uno strato sottile, presto prenderà un colore giallastro, a causa del cibo mangiato.

Il rimedio più efficace per eliminare la presenza di tartaro è prenotare un appuntamento di igiene orale professionale per il tuo bambino. Negli studi in cui lavoro, mi capita spesso di fare la pulizia dei denti a bambini che hanno solo 4 o 5 anni. Parlane con il dentista che segue il tuo bambino, ma vedrai che non è mai troppo presto per fare la prima seduta con l’igienista!

Per prevenire la comparsa di macchie gialle sui denti del tuo bambino, aiutalo tu a spazzolarsi i denti. Usa uno spazzolino di qualità, da sostituire regolarmente. Passagli il filo ogni giorno per rimuovere lo sporco anche dagli spazi interdentali. Usa un collutorio e un dentifricio adatto alla sua età.

Queste sono indicazioni semplici, che ormai tutti conosciamo. So bene che non è sempre facile mettere in pratica tutto alla perfezione. Per questo motivo, lasciati aiutare dall’igienista dentale, che saprà darti indicazioni personalizzate sulla situazione specifica del tuo bambino.

Macchie nere sui denti dei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Le macchie nere sui denti dei bambini spesso sono un vero e proprio problema, da risolvere con l’aiuto del dentista. Grossomodo possiamo identificare tre tipologie di macchie nere: le carie, i solchi neri dei molari e le black stain.

LE CARIE

Le macchie nere sui denti, nella maggior parte dei casi sono carie da curare immediatamente perché, se la carie è già nera, significa che è in una fase molto avanzata. In questo caso, una volta avuta la diagnosi dal dentista, l’unica soluzione è otturare il dente. Non esistono altri rimedi efficaci o soluzioni fai da te che possano risolvere il problema.

I SOLCHI NERI DEI MOLARI

Può capitare che, dopo una visita di controllo, il dentista di tuo figlio ti dice: “ricontrollerò quel solco scuro sul molare tra sei mesi“. Questo significa che i batteri hanno iniziato a formare una carie sul dente, ma è ancora troppo presto per intervenire con una otturazione.

Il dentista non ti sta prendendo in giro e se tu e il tuo bambino sarete bravi e meticolosi con l’igiene quotidiana, vedrai che non sarà necessario intervenire con una otturazione. Rimane comunque necessario far ricontrollare quel solco regolarmente dal dentista. Non è possibile capire a casa se la situazione è peggiorata o meno.

LE BLACK STAIN

Se invece noti che il tuo bambino ha delle macchie puntinate nere lungo tutto il margine delle gengive, potrebbero essere le cosiddette “black stain”. Sono causate da batteri cromogeni che pigmentano lo smalto durante il loro metabolismo. Di per sé sono batteri innocui, ma causano delle inestetiche righe nere vicino alle gengive.

Per rimuovere queste macchie è sufficiente effettuare una seduta di igiene orale professionale e seguire con cura i consigli personalizzati dell’igienista dentale.

Macchie bianche sui denti dei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Spesso le macchie bianche sui denti dei bambini rappresentano un inizio di carie. Sono difficilissime da notare a casa in autonomia. Infatti sono necessari la luce, l’esperienza e l’occhio clinico di un dentista esperto. Anche in questi casi la lesione è da curare immediatamente, prima che si allarghi ulteriormente.

Spero con questo articolo di esserti stata utile. Ricordati sempre di portare il tuo bambino dal dentista almeno due volte all’anno, perché la maggior parte delle macchie sui denti nascondono dei veri problemi. Purtroppo però quando sono ben visibili da un occhio inesperto, significa che il problema si è allargato già troppo. Prevenire con delle visite approfondite dal dentista è meglio che curare!

Caffè e denti

Caffè e denti

Al liceo ho cominciato a bere il caffè per ovvi motivi. Ora in realtà lo bevo più per abitudine che per necessità. Mi piace berlo e fa bene alla salute, ma macchia i denti, per cui condivido con te 6 strategie per evitare piccoli problemi in bocca.

  1. Più caffè bevi in un giorno, più è probabile che compaiano delle macchie. D’altra parte, non rinunciare ai bei momenti per questioni di estetica. L’igienista riesce a togliere tutte le macchie con i giusti strumenti durante la prossima seduta di igiene.
  2. I veri degustatori bevono il goccino d’acqua prima di gustare il caffè,  per pulire la bocca e assaporarne meglio l’aroma. Io in quanto igienista dentale, ti dico di bere il bicchierino d’acqua dopo il caffè, per sciacquare via le macchie. C’è da fare la scelta tra il gusto che rimane in bocca e le macchie che rimangono sui denti.
  3. E’ meglio non mettere più di una bustina di zucchero nella tazzina, e comincia gradualmente a diminuire lo zucchero, fino ad arrivare a zero. Soprattutto quando sai che il caffè del bar o di casa è buono, non mettere lo zucchero e abituati ai sapori più amari.
  4. Il latte nel caffè ha una tripla funzione: dolcifica in modo naturale, rafforza lo smalto perché ricco di calcio e fosforo e schiarisce il caffè, in modo che macchi meno i denti.
  5. Bere molto caffè può disidratare la bocca e provocare alitosi. Bevi acqua oppure mangia un chewingum e lava bene la lingua appena puoi.
  6. Non mi dire che non ti sei mai ustionato il palato bevendo di fretta il caffè alla mattina! Può capitare, ma cerca di evitarlo e aspetta un attimo prima di berlo.

Hai mai provato a versare un’intera bustina di zucchero nella tazzina vuota, dopo aver bevuto il caffè? Fa impressione, è tantissimo. Ti faccio una proposta veloce: la prossima volta, prova a mettere solo mezza bustina di zucchero. Ringrazieranno i tuoi denti e la tua salute in generale. 

photo credit: silverwingsandcoffeebeans

Cosa mangiare dopo essere stati dal dentista

Cosa mangiare dopo essere stati dal dentista

Estrazioni, impianti, sedute di igiene, controlli dell’apparecchio, sbiancamenti possono dare anche molto fastidio a denti e gengive. È una seccatura, ma cerchiamo di non allungarla: troviamo i cibi che velocizzano la guarigione e che non portino ad ulteriori fastidi.

Evita le spezie, soprattutto quelle piccanti. Aspetta che cibi molto caldi diventino un po’ più freddi prima di mangiarli, e non mangiare cose troppo croccanti. Quindi, evita tutto quello che crea ulteriore infiammazione.

Il primo giorno, è meglio preferire cibi morbidi, freddi e nutrienti, come il classico gelato, oppure uova, yogurt, minestre tiepide di verdure, macedonie di frutta, frullati, polpette e carne macinata.

Se hai fastidio solo in un punto, mangia dall’altra parte, perché la ferita e la zona in cui è stato fatto l’intervento (o dove ci sono i punti di sutura) non deve essere toccata e infastidita.

Se hai fatto l’igiene, hai tolto le macchie o hai fatto un trattamento sbiancante, evita per i primi giorni i cibi che macchiano: tè scuro, mirtilli, spezie, salsa di soia, liquirizia, pomodori, vino rosso e ovviamente il caffè.

photo credit: amaglianinaomi