Come scegliere il dentifricio giusto

Come scegliere il dentifricio giusto

Esiste una quantità quasi infinita di dentifrici, che promettono tante cose diverse. Cerchiamo di capire se in realtà sono tutti uguali o se ognuno di questi ha davvero azioni specifiche e differenti.

Quello che è scritto sul tubetto del dentifricio, di solito è vero. Ma il dentifricio non guarisce nessun problema che c’è in bocca. Può comunque aiutare ad alleviare piccoli fastidi. Queste sono le principali categorie di dentifrici:

  • Remineralizzanti e contenenti fluoro. Questi sono i dentifrici che consiglio a tutti. Vanno a nutrire e riparare il dente nelle zone più indebolite, per questo sono detti anticarie. Ottimi sia per i bambini che per gli adulti.
  • Desensibilizzanti. Quando hai i denti che sentono il freddo, compra questo tipo di dentifricio. Aiutano a evitare che lo stimolo fastidioso arrivi al nervo del dente.
  • Disinfettanti. Sono i dentifrici che contengono la clorexidina, un ottimo antibatterico. Te li può consigliare il tuo dentista o igienista per un breve periodo, se hai le gengive molto infiammate. Si usano per periodi limitati, perché possono macchiare i denti di marrone.
  • Sbiancanti. Non cambiano il colore del dente. Riescono a togliere le macchie scure più superficiali grazie ai microgranuli oppure rendono il dente otticamente più bianco perché sono dentifrici blu.

Ricordati che sullo spazzolino serve pochissimo dentifricio. Le pubblicità fanno vedere che ne mettono una tonnellata, ma solo per scopi commerciali. È ovvio: più ne usi, più ne compri.

photo credit: jonathankash

Perché ho i denti così sensibili?

Perché ho i denti così sensibili?

Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi? La sensibilità ai denti in alcuni casi può essere insopportabile, e può essere percepita anche con cibi acidi o molto zuccherati.

In questo fastidio, un aspetto positivo c’è, perché la sensibilità indica che il nervo all’interno del dente è vivo. Infatti la sensibilità percepita è spiegata bene dall’anatomia naturale del dente. Se osservato al microscopio, sono presenti piccolissimi tubi nello smalto, che collegano la parte esterna alla zona centrale del dente, contenente il nervo. Questi tubi contengono un liquido che, mosso dagli stimoli termici o chimici, stimola il nervo all’interno del dente.

Quando lo smalto si consuma, si allarga il diametro di questi tubi. Più gengiva si perde, meno tubi sono protetti. Se ci sono carie, aumenta la sensibilità percepita.

La terapia consiste nel tappare i tubi, per evitare che il movimento del liquido stimoli il nervo. Questo effetto si ottiene a casa in modo leggero e temporaneo usando dentifrici per la sensibilità dentinale, oppure definitivamente dal dentista, con un’otturazione del colletto esposto o della carie presente.

E dopo l’estrazione di un dente?

Sii prudente in tutto ciò che fai nelle giornate successive all’estrazione!

Pulizia dei denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

È normale voler capire se questo dentista non stia esagerando un po’ con tutti questi trattamenti… Andiamo quindi a rispondere alle domande più frequenti sulla pulizia dei denti dei bambini.

Come comportarsi in vista dell’estrazione di un dente

Poca ansia e fatti spiegare tutto dal dentista che farà l’estrazione.

Cosa sono i sigilli?

I sigilli (o sigillanti) sono resine fluide che si applicano con un pennellino sulla superficie masticatoria dei denti posteriori e aiutano a prevenire o arrestare lo sviluppo della carie.

Cos’è un’igiene dentale?

Quando vai dall’igienista per la prima volta non sai bene cosa aspettarti… e nemmeno lui!

Il bicarbonato sbianca davvero i denti?

Ve lo spiego subito in questo video!

Il Calendario dei Dentini

Ecco qui una simpatica idea per i vostri bambini!

Impara a guardarti la bocca allo specchio

Senza angoscia, appena vedi qualcosa che non va, telefona al tuo dentista per un controllo.

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista?

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista? In effetti c’è molta disinformazione a riguardo e se ci si confronta con altri genitori, ognuno sembra avere la propria opinione corretta

Denti e caramelle

Lo sanno anche i bambini all’asilo. Le caramelle fanno diventare i denti neri.

Perché fare un’igiene dentale ogni 6 mesi?

Tutti sanno che prevenire è meglio che curare.

Meglio mangiare poco e spesso, o tanto in un colpo solo?

Per i tuoi denti sarebbe meglio mangiare diversi cibi in un unico momento o mangiare qualcosa ogni venti minuti?

I 7 danni ai denti causati dal bicarbonato di sodio

L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare…

A cosa serve veramente spazzolare i denti

Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente.

Amazon Prime Day 2021 – ecco gli sconti che non puoi perderti! Spazzolini elettrici e tanto di più 🙂

Tanto atteso, finalmente è arrivato! Amazon Prime Day 2021 è qui! Lunedì 21 giugno e martedì 22 Amazon offre una quantità enorme di sconti, anche nell’ambito dentale! Alcune volte però ci si perde a cercare l’ago nel pagliaio…...

Piercing e denti

Piercing e denti

Per molti è considerato estremamente estetico. Io, in quanto igienista dentale, lo considero estremamente dannoso.

Non voglio essere tragica, ma i piercing in bocca sono molto spesso associati al rischio di recessione gengivale, oltre che alle lesioni dello smalto. L’entità del danno dipende da diversi fattori, come la posizione, la forma, il materiale del piercing e l’abitudine a giocarci.

Più del 40% delle persone che portano il piercing alla lingua o al labbro, presentano recessioni gengivali. Questo significa che il materiale duro (plastica o metallo) che entra continuamente a contatto con le gengive, porta pian piano a un assottigliamento di questo tessuto molle gengivale. Se questa abrasione meccanica continua per più di sei mesi, può provocare un’erosione irreversibile delle gengive. Oltre ad essere un grosso problema estetico, perché si inizia a vedere la radice dei denti, può succedere che i denti diventino più sensibili al caldo e al freddo.

Inoltre il piercing al labbro quadruplica la probabilità di scheggiatura degli incisivi, mentre con il piercing alla lingua aumentano le fratture dei denti posteriori. Questi danni aumentano se si indossa il barbell, ovvero la stanghetta lunga con le sferette alle estremità.

A questo si aggiunge il rischio d’infezione: il piercing al labbro dovrebbe cicatrizzare in due o tre mesi, mentre quello alla lingua in circa quattro settimane. Se i tempi di guarigione si allungano, è meglio togliere il piercing, per evitare di tenere l’infezione in bocca per troppo tempo.

Piercing e denti

Per molti è considerato estremamente estetico. Io considero il piercing estremamente dannoso.

Il collutorio colorato macchia i denti?

I collutori non macchiano i denti, a meno che non contengano la clorexidina. Questa potente sostanza antibatterica è utilizzata per disinfettare in modo efficace la bocca, e ridurre i batteri e la formazione della placca.

Il bicarbonato di sodio non sbianca i denti!

Molti utilizzano il bicarbonato di sodio come rimedio economico e naturale per ottenere denti più bianchi. In realtà l’effetto erosivo porta a danni irreversibili allo smalto.

Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Ci sono diverse cause per cui il tuo bambino ha delle macchie sui denti, anche se sono denti da latte. I rimedi sono spesso alla portata di tutti e la prevenzione della comparsa di queste macchie è più semplice di quel che credi. In questo articolo suddividerò per...

Dentifrici sbiancanti: funzionano?

Onestamente? Li ho provati anche io.

Caffè e denti

Sei strategie per evitare piccoli problemi in bocca.

Le fragole sbiancano i denti?

La fragola è un ottimo frutto da mangiare anche in inverno, per fare scorta di vitamina C e flavonoidi (che hanno proprietà anti-infiammatorie) . Ma sbianca i denti?

8 cose che non sapevi sull’alitosi

1. Nel 90% dei casi l’alito cattivo origina dalla bocca e in questo caso si parla di alitosi intraorale.

In pausa pranzo non ho mai tempo per i miei denti…

Spesso è così: mangi di fretta, bevi il caffè, fumi una sigaretta e torni al lavoro, trascurando completamente la salute dei tuoi denti.

Sera o mattina? Quando è meglio lavare i denti

È più importante spazzolarsi i denti prima di andare a letto, rispetto alla mattina, perchè di notte la produzione di saliva diminuisce spontaneamente, quindi la bocca si secca.

Come prendersi cura del proprio spazzolino

Tutti sanno che bisognerebbe sostituire lo spazzolino ogni due o tre mesi. A volte però è necessario cambiarlo più spesso, specialmente se si trascurano queste semplici precauzioni.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

I 7 benefici del masticare i chewing gum

Un valido aiuto per mantenere i denti sani può essere dato dai chewing gum, purché contengano xilitolo e siano privi di sostanze coloranti. Hanno infatti vari effetti positivi.

Cosa c’è di male nel non lavarsi i denti prima di andare a letto?

Può capitare a tutti di andare a letto senza lavarsi i denti. Ogni tanto succede anche a me, soprattutto dopo quelle lunghe giornate piene di lavoro e studio, oppure dopo il dolcetto mangiato a metà serata.

Come prendersi cura dei denti dei bambini fuori casa

Più sono puliti i denti del tuo bambino, più sarà facile rinfrescare la bocca con piccoli accorgimenti nell’arco della lunga giornata che avete davanti.

Lavarsi i denti in multitasking

Troppe volte ho ripreso i miei fratelli e amici, che si spazzolano i denti mentre fanno altro.

I 7 danni ai denti causati dal bicarbonato di sodio

I 7 danni ai denti causati dal bicarbonato di sodio

L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare:

  1. L‘aumento della sensibilità dei denti: lo smalto si assottiglia, e quindi ha un minore effetto protettivo sulla dentina, la sostanza responsabile della sensibilità del dente.
  2. La comparsa di carie: l’impoverimento dello smalto ne facilita la corrosione da parte dei batteri.
  3. L’ingiallimento dei denti: il colore dei denti non è dato dallo smalto (che è di colore biancastro, ma traslucido), ma dalla sottostante dentina. Più diminuisce lo spessore dello smalto, più si intravede il naturale colore giallastro della dentina.
  4. L’irritazione e il sanguinamento delle gengive, dato dall’azione abrasiva del bicarbonato.
  5. L’alterazione della naturale flora batterica, a causa del cambiamento del pH della bocca.
  6. Una maggiore predisposizione dello smalto alle macchie: i piccoli solchi che si formano a causa dell’erosione accolgono più facilmente le sostanze che portano a una colorazione dei denti.
  7. Un aumento del rischio di accumulo di placca nei pori creati dall‘abrasione.

Il collutorio colorato macchia i denti?

I collutori non macchiano i denti, a meno che non contengano la clorexidina. Questa potente sostanza antibatterica è utilizzata per disinfettare in modo efficace la bocca, e ridurre i batteri e la formazione della placca.

Le fragole sbiancano i denti?

La fragola è un ottimo frutto da mangiare anche in inverno, per fare scorta di vitamina C e flavonoidi (che hanno proprietà anti-infiammatorie) . Ma sbianca i denti?

Piercing e denti

Per molti è considerato estremamente estetico. Io considero il piercing estremamente dannoso.

Macchie sui denti dei bambini: le cause, i rimedi e la prevenzione

Ci sono diverse cause per cui il tuo bambino ha delle macchie sui denti, anche se sono denti da latte. I rimedi sono spesso alla portata di tutti e la prevenzione della comparsa di queste macchie è più semplice di quel che credi. In questo articolo suddividerò per...

Dentifrici sbiancanti: funzionano?

Onestamente? Li ho provati anche io.

Il bicarbonato di sodio non sbianca i denti!

Molti utilizzano il bicarbonato di sodio come rimedio economico e naturale per ottenere denti più bianchi. In realtà l’effetto erosivo porta a danni irreversibili allo smalto.

Caffè e denti

Sei strategie per evitare piccoli problemi in bocca.

Il Calendario dei Dentini

Ecco qui una simpatica idea per i vostri bambini!

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista?

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista? In effetti c’è molta disinformazione a riguardo e se ci si confronta con altri genitori, ognuno sembra avere la propria opinione corretta

Meglio mangiare poco e spesso, o tanto in un colpo solo?

Per i tuoi denti sarebbe meglio mangiare diversi cibi in un unico momento o mangiare qualcosa ogni venti minuti?

Il bicarbonato sbianca davvero i denti?

Ve lo spiego subito in questo video!

I 7 danni ai denti causati dal bicarbonato di sodio

L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare…

A cosa serve veramente spazzolare i denti

Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente.

Impara a guardarti la bocca allo specchio

Senza angoscia, appena vedi qualcosa che non va, telefona al tuo dentista per un controllo.

10 metodi efficaci per prevenire le carie nei bambini

Tanti metodi veri per riuscire a prevenire la comparsa di nuove carie nei denti dei bambini

Denti e caramelle

Lo sanno anche i bambini all’asilo. Le caramelle fanno diventare i denti neri.

Perché fare un’igiene dentale ogni 6 mesi?

Tutti sanno che prevenire è meglio che curare.