da Emanuela Drahorad | Apr 23, 2020 | Strumenti
Ormai è sempre più importante usare meno plastica possibile e pensare a quali conseguenze hanno i nostri gesti quotidiani. Quindi voglio darti qualche spunto anche per l’ambito dentale!
- La testina dello spazzolino elettrico è più piccola rispetto al classico spazzolino manuale, quindi si consuma meno plastica ad ogni ricambio;
- Se utilizzi lo spazzolino di bambù ricordati di staccare le setole con una pinzetta prima di buttarlo via. Infatti le setole sono in plastica, quindi non sono biodegradabili;
- Il filo interdentale è quasi sempre fatto di nylon, quindi non deve essere scaricato giu per il water, ma deve essere buttato nel pattume;
- Gli scovolini non sono usa e getta: si possono usare 3-5-7 volte o comunque finché non sono evidentemente consumati;
- I dentifrici con microgranuli sono da evitare perché contengono una grande quantità di micro plastiche che non riescono ad essere filtrate dai filtri, quindi finiscono in mare;
- I chewingum devono essere buttati nel pattume e mai per terra;
- Bisogna chiudere il rubinetto durante lo spazzolamento dei denti, dato che è una procedura che richiede 2-3 minuti e consumerebbe litri e litri di acqua.
Spero di esserti stata utile e di averti insegnato qualcosa di nuovo e che possa servire a migliorare il nostro pianeta 😛
Photo credit: yaara on instagram
da Emanuela Drahorad | Set 18, 2018 | Strumenti
Lo spazzolino da denti è lo strumento principale per la corretta igiene orale e per la prevenzione delle carie. Per tenere un’ottima salute, sono necessari strumenti in ottime condizioni. Quindi occorre ricordarsi di cambiare lo spazzolino almeno ogni 3 mesi. Ecco qui i motivi:
- Il tempo: se ti lavi i denti due volte al giorno, prova a pensare a quante volte usi lo stesso spazzolino in tre mesi. Sono quasi 200!
- Lo spazzolino andrebbe sciacquato e asciugato perfettamente. Se questo non viene fatto dopo ogni utilizzo, tra le setole possono rimanere depositi di dentifricio, cibo, saliva e numerosi batteri.
- Le setole, quando sono piegate e usurate, perdono efficacia e non puliscono come dovrebbero.
Come ricordarsi di sostituirlo? Appena vedi che le setole si aprono a ventaglio e non sono più in ordine come all’inizio, cambia subito lo spazzolino. Oppure, in ogni caso, comprane uno nuovo per ogni cambio di stagione, così non ti puoi sbagliare!
photo credit: romo_lo
da Emanuela Drahorad | Feb 1, 2017 | Prevenzione
Allora, è necessario fare una premessa. Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente per garantire la salute dei denti e delle gengive. Quello che molti non sanno è che lo spazzolino non solo pulisce i denti, ma fa anche molto di più!
- L’azione meccanica dello spazzolino (e del filo interdentale) permette di allontanare i residui alimentari dai batteri. I batteri si nutrono di zuccheri per produrre acidi, che sono corrosivi e dannosi per lo smalto.
- Disgregazione della placca batterica. I batteri sono più intelligenti di quanto possiamo immaginare… Alcuni batteri riescono ad aderire allo smalto dei denti rapidamente, altri invece hanno bisogno di più tempo e di altri batteri a cui legarsi. Con lo spazzolino si riesce quindi a distruggerne l’ordine di adesione, staccando i batteri dalla superficie del dente e slegandoli gli uni dagli altri.
- Effettuando un leggero massaggio delle gengive con le setole dello spazzolino, si ottengono molti miglioramenti, sia in gengive sane che infiammate. Il microcircolo gengivale e l’ossigenazione dei tessuti gengivali che avviene, migliora lo stato delle gengive. Il massaggio si effettua puntando le punte dei filamenti sulla linea delle gengive, effettuando una leggera pressione.
Ecco allora a cosa serve veramente lo spazzolino da denti: tre le funzioni, tripla l’utilità :p
I tuoi denti e le tue gengive devono essere controllate con particolare impegno durante tutti e tre i trimestri della gravidanza.
Le gengive stanno nella loro posizione solo se l’osso di supporto è sano.
Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.
Un consiglio di mia nonna, che ho scoperto essere vero 😛
Troviamo i cibi che velocizzano la guarigione e che non portino ad ulteriori fastidi.
Poi ti torna in mente la vocina del tuo igienista dentale: “Allora, hai passato il filo interdentale?”
Intorno ai 6-10 mesi normalmente spuntano i primi dentini, cominciando dagli incisivi inferiori. In questo periodo il bambino potrebbe essere capriccioso e irritabile.
Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.
Se ne hai mai avuta una in bocca, sai esattamente di cosa sto parlando, perché danno parecchio fastidio.
Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi?
Un breve video per capire i motivi!
Ti spiego passo per passo come funziona: Oral-B lascia ai professionisti dentali un codice sconto Questo codice sconto è univoco, e deve essere chiesto personalmente al dentista/igienista 🦷 Una volta che hai questo codice sconto, metti nel carrello del tuo account...
Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?
Pulire nel modo corretto il dorso della lingua permette di eliminare ogni accumulo di batteri, funghi, residui di cibo e cellule morte che si sono depositati nell’arco della giornata.
Ecco un semplice tutorial per imparare ad usare il filo interdentale al meglio!
Sei step da seguire per una perfetta sensazione di freschezza
La placca può essere rimossa anche senza utilizzare il dentifricio. Infatti è l’azione meccanica dello spazzolino che elimina i depositi di placca in modo efficace.
Alzi la mano chi usa tutti i giorni il filo interdentale! Lo ammetto…
Ormai è sempre più importante usare meno plastica possibile, quindi voglio darti qualche spunto anche in ambito dentale!
Scaffali e scaffali pieni di ogni genere di spazzolino da denti. Anche io, che sono nel settore odontoiatrico, a volte mi sento quasi confusa perché non so da dove partire per comprare un banale spazzolino da denti.
da Emanuela Drahorad | Gen 9, 2017 | Igiene
E se mi lavassi troppo i denti? E come faccio a saperlo? Purtroppo è facile sbagliare, ma basta fare attenzione a poche cose, per correggerle:
- Prima di tutto controlla che la pressione che eserciti non sia eccessiva. Spazzolare con troppa forza provoca dolore e sanguinamento delle gengive, perché danneggiate.
- Spesso è sufficiente dedicare due o tre momenti ogni giorno all’igiene dentale. Due minuti ogni volta.
- Non comprare gli spazzolini con le setole dure. Sembra che possano funzionare meglio, ma sono semplicemente più aggressivi. Stessa cosa vale per i dentifrici con i microgranuli: troppo abrasivi!
- Prova a usare la mano non dominante: quindi, se sei mancino, prova a spazzolare con la mano destra e viceversa. Vedrai che differenza! Con la mano dominante in genere si usa una pressione esagerata (punto 1), senza pensarci e in modo inutile (le setole della testina si piegano e lo spazzolamento avviene a carico del lato lungo dei filamenti, invece che delle punte).
- Aspetta almeno trenta minuti dopo i pasti; questo è il tempo minimo necessario per non rovinare lo smalto, temporaneamente indebolito dagli acidi del cibo mangiato.
- Il filo interdentale è da usare in modo molto delicato. Puoi creare cicatrici sulle gengive, altrimenti.
L’uso entusiastico dello spazzolino non è sinonimo di elevato livello d’igiene orale. Il tempo, la frequenza e le tecniche sbagliate d’igiene orale possono danneggiare le gengive o causare abrasioni dello smalto. Fai attenzione quindi, uno sforzo di volontà e massima concentrazione davanti allo specchio!
Ecco qui una simpatica idea per i vostri bambini!
Tanti metodi veri per riuscire a prevenire la comparsa di nuove carie nei denti dei bambini
Senza angoscia, appena vedi qualcosa che non va, telefona al tuo dentista per un controllo.
Per i tuoi denti sarebbe meglio mangiare diversi cibi in un unico momento o mangiare qualcosa ogni venti minuti?
Ve lo spiego subito in questo video!
L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare…
Lo sanno anche i bambini all’asilo. Le caramelle fanno diventare i denti neri.
Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista? In effetti c’è molta disinformazione a riguardo e se ci si confronta con altri genitori, ognuno sembra avere la propria opinione corretta
Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente.
Tutti sanno che prevenire è meglio che curare.
È più importante spazzolarsi i denti prima di andare a letto, rispetto alla mattina, perchè di notte la produzione di saliva diminuisce spontaneamente, quindi la bocca si secca.
Un valido aiuto per mantenere i denti sani può essere dato dai chewing gum, purché contengano xilitolo e siano privi di sostanze coloranti. Hanno infatti vari effetti positivi.
Tutti sanno che bisognerebbe sostituire lo spazzolino ogni due o tre mesi. A volte però è necessario cambiarlo più spesso, specialmente se si trascurano queste semplici precauzioni.
Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.
Più sono puliti i denti del tuo bambino, più sarà facile rinfrescare la bocca con piccoli accorgimenti nell’arco della lunga giornata che avete davanti.
Può capitare a tutti di andare a letto senza lavarsi i denti. Ogni tanto succede anche a me, soprattutto dopo quelle lunghe giornate piene di lavoro e studio, oppure dopo il dolcetto mangiato a metà serata.
Troppe volte ho ripreso i miei fratelli e amici, che si spazzolano i denti mentre fanno altro.
Spesso è così: mangi di fretta, bevi il caffè, fumi una sigaretta e torni al lavoro, trascurando completamente la salute dei tuoi denti.
1. Nel 90% dei casi l’alito cattivo origina dalla bocca e in questo caso si parla di alitosi intraorale.
da Emanuela Drahorad | Dic 3, 2016 | Igiene
Tutti sanno che bisognerebbe sostituire lo spazzolino ogni due o tre mesi. A volte però è necessario cambiarlo più spesso, specialmente se si trascurano queste semplici precauzioni. (altro…)