Caffè e denti

Caffè e denti

Al liceo ho cominciato a bere il caffè per ovvi motivi. Ora in realtà lo bevo più per abitudine che per necessità. Mi piace berlo e fa bene alla salute, ma macchia i denti, per cui condivido con te 6 strategie per evitare piccoli problemi in bocca.

  1. Più caffè bevi in un giorno, più è probabile che compaiano delle macchie. D’altra parte, non rinunciare ai bei momenti per questioni di estetica. L’igienista riesce a togliere tutte le macchie con i giusti strumenti durante la prossima seduta di igiene.
  2. I veri degustatori bevono il goccino d’acqua prima di gustare il caffè,  per pulire la bocca e assaporarne meglio l’aroma. Io in quanto igienista dentale, ti dico di bere il bicchierino d’acqua dopo il caffè, per sciacquare via le macchie. C’è da fare la scelta tra il gusto che rimane in bocca e le macchie che rimangono sui denti.
  3. E’ meglio non mettere più di una bustina di zucchero nella tazzina, e comincia gradualmente a diminuire lo zucchero, fino ad arrivare a zero. Soprattutto quando sai che il caffè del bar o di casa è buono, non mettere lo zucchero e abituati ai sapori più amari.
  4. Il latte nel caffè ha una tripla funzione: dolcifica in modo naturale, rafforza lo smalto perché ricco di calcio e fosforo e schiarisce il caffè, in modo che macchi meno i denti.
  5. Bere molto caffè può disidratare la bocca e provocare alitosi. Bevi acqua oppure mangia un chewingum e lava bene la lingua appena puoi.
  6. Non mi dire che non ti sei mai ustionato il palato bevendo di fretta il caffè alla mattina! Può capitare, ma cerca di evitarlo e aspetta un attimo prima di berlo.

Hai mai provato a versare un’intera bustina di zucchero nella tazzina vuota, dopo aver bevuto il caffè? Fa impressione, è tantissimo. Ti faccio una proposta veloce: la prossima volta, prova a mettere solo mezza bustina di zucchero. Ringrazieranno i tuoi denti e la tua salute in generale. 

photo credit: silverwingsandcoffeebeans

Denti e caramelle

Denti e caramelle

Lo sanno anche i bambini all’asilo: le caramelle fanno diventare i denti neri. Ci sono però molte tipologie di caramelle e dolcetti, che hanno effetti diversi sulla salute dei denti:

  • Le caramelle gommose si appiccicano alla superficie del dente e in questo modo lo zucchero rimane per molto tempo attaccato al dente, se non viene rimosso accuratamente con il filo interdentale o lo scovolino. Lo stesso effetto si ha mangiando le uvette, la marmellata o il miele.
  • Masticare caramelle troppo dure può creare piccolissime crepe nello smalto. Anche masticare il ghiaccio o cibi duri come il torrone può danneggiare il dente, soprattutto nelle persone che lo hanno già indebolito.
  • Ci sono poi le caramelle senza zucchero. In realtà contengono degli zuccheri (altrimenti non sarebbero dolci), ma non portano alla formazione di carie, perché i batteri presenti nella nostra bocca non riescono a digerirli. Quindi non tutti gli zuccheri sono dannosi per i denti. Lo xilitolo e la stevia fanno parte degli zuccheri non dannosi per i denti.
  • È quindi importante considerare anche il tempo di permanenza dello zucchero nella nostra bocca. I leccalecca ad esempio rimangono tantissimo tempo in bocca e a contatto con lo smalto dei denti.
  • Alcuni chewingum contengono la stevia, zucchero buono per i nostri denti: masticarli per 15 minuti ha molti effetti benefici

Gli zuccheri sono importanti per la nostra salute e si devono mangiare perché ci danno energia e nutrono tutte le cellule del corpo. In ogni caso è importante ricordarsi di limitare l’assunzione di zuccheri cariogeni fuori dei pasti principali. Maggiore è la frequenza di consumo di caramelle, maggiore sarà il rischio per i denti di sviluppare carie. È meglio mangiarne dieci in una volta, che una ogni mezz‘ora per tutto il giorno.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

Perché ho i denti così sensibili?

Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi?

Come prendersi cura della bocca in gravidanza?

I tuoi denti e le tue gengive devono essere controllate con particolare impegno durante tutti e tre i trimestri della gravidanza.

La menta del dentifricio calma l’appetito!!

Un consiglio di mia nonna, che ho scoperto essere vero 😛

Perché le mie gengive si stanno ritirando?

Le gengive stanno nella loro posizione solo se l’osso di supporto è sano.

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

Cosa mangiare dopo essere stati dal dentista

Troviamo i cibi che velocizzano la guarigione e che non portino ad ulteriori fastidi.

Cosa si può fare quando sanguinano le gengive?

Poi ti torna in mente la vocina del tuo igienista dentale: “Allora, hai passato il filo interdentale?”

Afte: che fare?

Se ne hai mai avuta una in bocca, sai esattamente di cosa sto parlando, perché danno parecchio fastidio.

Cosa fare quando spuntano i primi dentini?

Intorno ai 6-10 mesi normalmente spuntano i primi dentini, cominciando dagli incisivi inferiori. In questo periodo il bambino potrebbe essere capriccioso e irritabile.

È davvero necessario usare il dentifricio?

La placca può essere rimossa anche senza utilizzare il dentifricio. Infatti è l’azione meccanica dello spazzolino che elimina i depositi di placca in modo efficace.

Igiene dentale eco-friendly

Ormai è sempre più importante usare meno plastica possibile, quindi voglio darti qualche spunto anche in ambito dentale!

Perchè bisogna usare il filo interdentale?

Alzi la mano chi usa tutti i giorni il filo interdentale! Lo ammetto…

Come imparare a passare il filo interdentale

Ecco un semplice tutorial per imparare ad usare il filo interdentale al meglio!

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?

Vuoi 20€ di sconto sull’acquisto di uno spazzolino Oral-B? Ecco come averlo!

Ti spiego passo per passo come funziona: Oral-B lascia ai professionisti dentali un codice sconto Questo codice sconto è univoco, e deve essere chiesto personalmente al dentista/igienista 🦷 Una volta che hai questo codice sconto, metti nel carrello del tuo account...

Qual è il migliore spazzolino da denti?

Scaffali e scaffali pieni di ogni genere di spazzolino da denti. Anche io, che sono nel settore odontoiatrico, a volte mi sento quasi confusa perché non so da dove partire per comprare un banale spazzolino da denti.

Come scegliere il dentifricio giusto

Esiste una quantità quasi infinita di dentifrici. Sono tutti uguali?

Collutorio, filo e spazzolino: qual è l’ordine corretto?

Può sembrare strano, ma anche l’igiene orale dovrebbe seguire un ordine logico preciso.

Spazzolino elettrico: come prendersene cura

Tre semplici consigli per prendersi cura del proprio spazzolino elettrico.

Perché ho i denti così sensibili?

Perché ho i denti così sensibili?

Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi? La sensibilità ai denti in alcuni casi può essere insopportabile, e può essere percepita anche con cibi acidi o molto zuccherati.

In questo fastidio, un aspetto positivo c’è, perché la sensibilità indica che il nervo all’interno del dente è vivo. Infatti la sensibilità percepita è spiegata bene dall’anatomia naturale del dente. Se osservato al microscopio, sono presenti piccolissimi tubi nello smalto, che collegano la parte esterna alla zona centrale del dente, contenente il nervo. Questi tubi contengono un liquido che, mosso dagli stimoli termici o chimici, stimola il nervo all’interno del dente.

Quando lo smalto si consuma, si allarga il diametro di questi tubi. Più gengiva si perde, meno tubi sono protetti. Se ci sono carie, aumenta la sensibilità percepita.

La terapia consiste nel tappare i tubi, per evitare che il movimento del liquido stimoli il nervo. Questo effetto si ottiene a casa in modo leggero e temporaneo usando dentifrici per la sensibilità dentinale, oppure definitivamente dal dentista, con un’otturazione del colletto esposto o della carie presente.

Pulizia dei denti nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

È normale voler capire se questo dentista non stia esagerando un po’ con tutti questi trattamenti… Andiamo quindi a rispondere alle domande più frequenti sulla pulizia dei denti dei bambini.

E dopo l’estrazione di un dente?

Sii prudente in tutto ciò che fai nelle giornate successive all’estrazione!

Cos’è un’igiene dentale?

Quando vai dall’igienista per la prima volta non sai bene cosa aspettarti… e nemmeno lui!

Cosa sono i sigilli?

I sigilli (o sigillanti) sono resine fluide che si applicano con un pennellino sulla superficie masticatoria dei denti posteriori e aiutano a prevenire o arrestare lo sviluppo della carie.

Come comportarsi in vista dell’estrazione di un dente

Poca ansia e fatti spiegare tutto dal dentista che farà l’estrazione.

Il Calendario dei Dentini

Ecco qui una simpatica idea per i vostri bambini!

I 7 danni ai denti causati dal bicarbonato di sodio

L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare…

A cosa serve veramente spazzolare i denti

Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente.

Impara a guardarti la bocca allo specchio

Senza angoscia, appena vedi qualcosa che non va, telefona al tuo dentista per un controllo.

Il bicarbonato sbianca davvero i denti?

Ve lo spiego subito in questo video!

Denti e caramelle

Lo sanno anche i bambini all’asilo. Le caramelle fanno diventare i denti neri.

10 metodi efficaci per prevenire le carie nei bambini

Tanti metodi veri per riuscire a prevenire la comparsa di nuove carie nei denti dei bambini

Meglio mangiare poco e spesso, o tanto in un colpo solo?

Per i tuoi denti sarebbe meglio mangiare diversi cibi in un unico momento o mangiare qualcosa ogni venti minuti?

Perché fare un’igiene dentale ogni 6 mesi?

Tutti sanno che prevenire è meglio che curare.

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista?

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista? In effetti c’è molta disinformazione a riguardo e se ci si confronta con altri genitori, ognuno sembra avere la propria opinione corretta

Meglio mangiare poco e spesso, o tanto in un colpo solo?

Meglio mangiare poco e spesso, o tanto in un colpo solo?

Una buona spremuta a colazione, un dolcetto per merenda e una bella manciata di caramelle prima di andare a letto. Per i tuoi denti sarebbe meglio mangiare diversi cibi in un unico momento o mangiare qualcosa ogni venti minuti?

La risposta è molto semplice, e sta nella reazione che ha la saliva a contatto con i cibi dolci e acidi. Subito dopo aver mangiato, la bocca diventa più acida per circa venti minuti. Poi interviene la saliva, che comincia a correggere l‘acidità della bocca. Questo significa che, dopo un pasto intero o una sola caramella, per almeno mezz’ora lo smalto dei denti è indebolito dall’acido. Se dopo qualche minuto mangiassimo ancora, la bocca continuerebbe a rimanere acida per troppo tempo.

Altra grande minaccia per i denti sono i lecca lecca e le caramelle gommose e appiccicose. Questi infatti sono zuccheri che rimangono nella bocca  e attaccati ai denti troppo a lungo e non permettono alla saliva di ristabilire il pH corretto.

Quindi, per assurdo, per la salute dei denti sarebbe meglio mangiare una torta intera in una volta sola, rispetto a dieci fette in dieci momenti diversi. Bisogna infatti tenere a mente la frequenza con cui mangiamo i cibi dolci e acidi, perchè la saliva li sopporta fino a un massimo di cinque volte al giorno.

Cosa si può fare quando sanguinano le gengive?

Poi ti torna in mente la vocina del tuo igienista dentale: “Allora, hai passato il filo interdentale?”

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

Perché le mie gengive si stanno ritirando?

Le gengive stanno nella loro posizione solo se l’osso di supporto è sano.

Cosa mangiare dopo essere stati dal dentista

Troviamo i cibi che velocizzano la guarigione e che non portino ad ulteriori fastidi.

Perché ho i denti così sensibili?

Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi?

Afte: che fare?

Se ne hai mai avuta una in bocca, sai esattamente di cosa sto parlando, perché danno parecchio fastidio.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

Come prendersi cura della bocca in gravidanza?

I tuoi denti e le tue gengive devono essere controllate con particolare impegno durante tutti e tre i trimestri della gravidanza.

La menta del dentifricio calma l’appetito!!

Un consiglio di mia nonna, che ho scoperto essere vero 😛

Cosa fare quando spuntano i primi dentini?

Intorno ai 6-10 mesi normalmente spuntano i primi dentini, cominciando dagli incisivi inferiori. In questo periodo il bambino potrebbe essere capriccioso e irritabile.

Denti e caramelle

Lo sanno anche i bambini all’asilo. Le caramelle fanno diventare i denti neri.

I 7 danni ai denti causati dal bicarbonato di sodio

L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare…

Il Calendario dei Dentini

Ecco qui una simpatica idea per i vostri bambini!

A cosa serve veramente spazzolare i denti

Una persona, in media, usa solamente 37 secondi per spazzolarsi i denti. Questo purtroppo non è sufficiente.

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista?

Quando accompagnare i bambini alla prima visita dal dentista? In effetti c’è molta disinformazione a riguardo e se ci si confronta con altri genitori, ognuno sembra avere la propria opinione corretta

Amazon Prime Day 2021 – ecco gli sconti che non puoi perderti! Spazzolini elettrici e tanto di più 🙂

Tanto atteso, finalmente è arrivato! Amazon Prime Day 2021 è qui! Lunedì 21 giugno e martedì 22 Amazon offre una quantità enorme di sconti, anche nell’ambito dentale! Alcune volte però ci si perde a cercare l’ago nel pagliaio…...

Perché fare un’igiene dentale ogni 6 mesi?

Tutti sanno che prevenire è meglio che curare.

Meglio mangiare poco e spesso, o tanto in un colpo solo?

Per i tuoi denti sarebbe meglio mangiare diversi cibi in un unico momento o mangiare qualcosa ogni venti minuti?

Impara a guardarti la bocca allo specchio

Senza angoscia, appena vedi qualcosa che non va, telefona al tuo dentista per un controllo.

10 metodi efficaci per prevenire le carie nei bambini

Tanti metodi veri per riuscire a prevenire la comparsa di nuove carie nei denti dei bambini