Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Mar 10, 2023 | Salute

Molti bambini, purtroppo, hanno paura del dentista. Negli studi in cui lavoro, mi capita spesso di visitare bambini intimoriti o addirittura terrorizzati e che non si staccano nemmeno dalle gambe dei genitori. Con l’articolo di oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

Partiamo intanto da una premessa importantissima: se durante la prima visita, tuo figlio ha male in bocca, è plausibile che le volte successive associ il dentista al dolore. Ti consiglio quindi di prenotare per tuo figlio il primo appuntamento dal dentista in un giorno in cui sta bene e non ha dolori in bocca.

Abituarsi ad andare regolarmente dal dentista aiuta a superare la paura

Ipotizziamo invece che tuo figlio sia già stato dal dentista per la prima volta. Una tecnica invincibile per aiutare il tuo bambino a superare la paura del dentista è abituarlo a questo appuntamento. Più tuo figlio si abitua all’ambiente, meno intimorito e impreparato sarà nel tempo. Più appuntamenti riuscirà a concludere con successo, più memorizzerà che l’appuntamento dal dentista è semplice, veloce e assolutamente indolore.

Se riesci a prendere l’abitudine di portare con regolarità tuo figlio dal dentista, vedrai che lo vivrà come un appuntamento sempre meno spaventoso. È quindi importante abituare il bambino ad andare dal dentista due o più volte all’anno, perché questo aiuta a rendere questo appuntamento routinario e non straordinario.

È importante che il genitore sia tranquillo, per aiutare il bambino a superare la paura del dentista

Una volta in studio, il bambino ha bisogno soprattutto della calma di chi lo ha accompagnato. Se devi chiarire con il dentista alcune preoccupazioni, ansie o dubbi, cerca di farlo in un momento in cui tuo figlio non ti possa sentire. Se il tuo bambino è già seduto nella poltrona del dentista e tu cominci a spiegare le tue paure, queste sensazioni gli vengono sicuramente trasmesse.

Quindi, il giorno che telefoni per fissare l’appuntamento, comincia già a spiegare alla segretaria i tuoi dubbi. Saprà fin da subito aiutarti dando indicazioni chiare e precise, siccome sicuramente le sarà già capitata una situazione simile. Anche questa telefonata deve essere fatta senza che il bambino senta la conversazione.

In alternativa, si può chiedere alla segretaria se, il giorno dell’appuntamento, l’assistente può stare fuori pochi minuti con il bimbo, mentre esterni le tue preoccupazioni al dentista. Queste chiacchiere veloci aiutano molto perché aumentano la serenità e permettono di costruire un ottimo rapporto di fiducia.

Spesso è il dentista che sa come far superare gradualmente la paura al tuo bambino

Quando porti tuo figlio dal dentista, potrebbe essere difficile farlo sentire a suo agio. Ma non preoccuparti, ci sono tante cose che il dentista può fare per aiutare il tuo bambino a superare la paura. Ad esempio, potrebbe chiederti di tenere la mano o il piedino del tuo bimbo durante la seduta. Altre volte, specialmente se il bambino è più grande, è sufficiente il contatto visivo, anche se a distanza. Infatti spesso è sufficiente la presenza del genitore all’interno della stanza in cui avviene la visita odontoiatrica.

Se invece il tuo bambino è molto piccolo ed è intimorito da questa nuova esperienza sulla poltrona del dentista, ci sono altre tecniche che il dentista può usare per aiutare a metterlo a proprio agio. Potrebbe farti sdraiare sulla poltrona e farti tenere tuo figlio in braccio, sdraiandovi entrambi sulla schiena. In questo modo, il tuo bambino si sentirà più rilassato e protetto, essendo a contatto fisico con te.

Il protossido d’azoto per aiutare i pazienti che hanno paura.

Molti dentisti pediatrici hanno a loro disposizione il protossido d’azoto, come tecnica per aiutare i bambini a superare la paura.

Il protossido d’azoto è un gas inodore e incolore, che il piccolo paziente respira direttamente da una mascherina appoggiata sul naso. Questo gas riesce a tranquillizzare il bambino, tenendolo comunque sveglio e collaborante. In questo modo il dentista riesce a completare il trattamento, sapendo di poter lavorare insieme al bambino completamente rilassato. L’utilizzo del protossido d’azoto viene infatti chiamato “sedazione cosciente” ed è fantastico per aiutare il bimbo a superare la paura del dentista.

Solitamente ha un costo aggiuntivo rispetto alla seduta classica, ma l’enorme vantaggio è che permette di concludere comodamente anche i trattamenti un po’ più lunghi. Nella pratica è una procedura molto semplice: il bambino si sdraia in poltrona, gli viene appoggiata una mascherina sul naso, e per tre minuti gli viene chiesto di respirare solo dal naso. Pian piano la sedazione cosciente comincia a fare effetto, e sembra che il bambino sia un po’ tra le nuvole e si nota subito un rilassamento muscolare di tutto il corpo. A questo punto, mantenendo la mascherina sul naso per tutto il trattamento, il dentista conclude il lavoro senza che il bambino si accorga di nulla.

Il protossido di azoto ha un effetto rapido e sicuro, e una volta interrotta la sua somministrazione, il gas si dissolve rapidamente nel sangue e non lascia residui nel corpo. Il piccolo paziente avrà la sensazione di aver completato la seduta rapidamente e senza paura.

Premiare la collaborazione

Soprattutto durante i primi appuntamenti dal dentista, è di grande aiuto riconoscere al bambino quando riesce a collaborare e completare i trattamenti senza ostacoli. Il dentista pediatrico è pronto anche per questo, perché a volte è proprio lui che premia i bravi pazienti alla fine della seduta. Alcuni dentisti pediatrici hanno palloncini colorati, attestati da personalizzare con il nome o cassetti pieni di regalini tra cui il bimbo può scegliere. È difficile invece che un dentista generico pensi a queste ricompense per i più piccoli.

Il regalo però non deve essere usato come ricatto, ma sempre come incoraggiamento a essere bravi. Non deve essere mai usata la frase “se non fai il bravo, nessuno ti darà un regalo”, perché si caricano troppe aspettative sul bambino, che a volte non sa nemmeno quale debba essere il comportamento più corretto. Invece è meglio dire “mi hanno detto che c’è un premio per chi ascolta bene il dentista”, perché con questa frase si dà un solo compito semplice e preciso, ovvero di ascoltare.

Ogni tanto è giusto che il genitore faccia un regalo, soprattutto dopo aver eseguito trattamenti molto lunghi. L’obiettivo del regalo è quello di far tornare a casa il bimbo con un pensiero positivo legato all’esperienza odontoiatrica. È importante però che la ricompensa non ci sia tutte le volte che si va dal dentista. Le prime sedute devono essere premiate, poi gli appuntamenti devono diventare nel tempo un’esperienza normale e non straordinaria. Un altro accorgimento è quello di enfatizzare a casa la bella seduta dal dentista appena fatta, lasciando che il bimbo racconti al papà, alla mamma, ai nonni e agli amici la sua esperienza e le belle emozioni.

Consiglio extra: un amico per superare la paura

Altre volte invece è sufficiente che il bimbo stringa a sé il suo pupazzo o giocattolo preferito. Questo, se non è troppo ingombrante, si può portare durante le visite perché aiuta il bambino a sentirsi più coraggioso. Può anche essere usato dagli operatori come tramite per comunicare con il bimbo intimorito, per procedere poi in tutta tranquillità con i lavori.

Con questo articolo spero di esserti stata utile e di averti aiutato a superare la paura del dentista insieme al tuo bambino.

Photo credits: mohamed abdelghaffar – Pexels

Seguimi su Instagram e Facebook per avere tanti altri consigli utili ogni settimana!

Condividi su:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Ricerca articoli

Articoli recenti

Mar 14, 2023 / Strumenti

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?

Articoli più letti

Mar 14, 2023 / Strumenti

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?