L’effetto abrasivo del bicarbonato di sodio utilizzato per lavarsi i denti porta all’indebolimento e all’usura dello smalto dentale e può provocare:
- L‘aumento della sensibilità dei denti: lo smalto si assottiglia, e quindi ha un minore effetto protettivo sulla dentina, la sostanza responsabile della sensibilità del dente.
- La comparsa di carie: l’impoverimento dello smalto ne facilita la corrosione da parte dei batteri.
- L’ingiallimento dei denti: il colore dei denti non è dato dallo smalto (che è di colore biancastro, ma traslucido), ma dalla sottostante dentina. Più diminuisce lo spessore dello smalto, più si intravede il naturale colore giallastro della dentina.
- L’irritazione e il sanguinamento delle gengive, dato dall’azione abrasiva del bicarbonato.
- L’alterazione della naturale flora batterica, a causa del cambiamento del pH della bocca.
- Una maggiore predisposizione dello smalto alle macchie: i piccoli solchi che si formano a causa dell’erosione accolgono più facilmente le sostanze che portano a una colorazione dei denti.
- Un aumento del rischio di accumulo di placca nei pori creati dall‘abrasione.
0 commenti