Come prendersi cura della bocca in gravidanza?

Dic 3, 2016 | Salute

I tuoi denti e le tue gengive devono essere controllate con particolare impegno durante tutti e tre i trimestri della gravidanza.

Durante qualsiasi visita dal dentista, se sei nel dubbio di essere incinta, comunicalo subito al tuo dentista, che terrà a mente la tua situazione, controllerà con calma la salute della tua bocca ed eviterà di eseguire i trattamenti che ritiene invasivi e le lastre, se non necessarie.

 

  1. Durante il primo trimestre, lo sbalzo ormonale può manifestarsi con un leggero gonfiore delle gengive. Per evitare la nausea alla mattina, usa poco dentifricio e uno spazzolino con la testina piccola e le setole morbide. In caso di episodi di vomito, sciacqua la bocca con abbondante acqua, senza spazzolare subito, per evitare di asportare lo strato superficiale di smalto indebolito dall’acido gastrico.
  2. Nel secondo trimestre, cerca di sopprimere il più possibile la voglia di zucchero e dolci. Questo ti permette di abbassare notevolmente la probabilità di dover otturare i denti in un periodo così delicato. Continua a tenere sotto controllo le gengive e segnala ogni cambiamento al tuo dentista.
  3. Continua a prenderti cura della tua igiene orale anche durante il terzo trimestre, senza mai trascurare gli spazi interdentali. Appena puoi, prenota una visita di controllo dal dentista dopo la data del parto.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

Cosa fare quando spuntano i primi dentini?

Intorno ai 6-10 mesi normalmente spuntano i primi dentini, cominciando dagli incisivi inferiori. In questo periodo il bambino potrebbe essere capriccioso e irritabile.

Perché ho i denti così sensibili?

Ti è mai capitato di sentire quelle fastidiosissime scosse ai denti, mentre mangi cibi troppo freddi o troppo caldi?

Perché le mie gengive si stanno ritirando?

Le gengive stanno nella loro posizione solo se l’osso di supporto è sano.

Afte: che fare?

Se ne hai mai avuta una in bocca, sai esattamente di cosa sto parlando, perché danno parecchio fastidio.

Cosa mangiare dopo essere stati dal dentista

Troviamo i cibi che velocizzano la guarigione e che non portino ad ulteriori fastidi.

Cosa si può fare quando sanguinano le gengive?

Poi ti torna in mente la vocina del tuo igienista dentale: “Allora, hai passato il filo interdentale?”

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

La menta del dentifricio calma l’appetito!!

Un consiglio di mia nonna, che ho scoperto essere vero 😛

Sera o mattina? Quando è meglio lavare i denti

È più importante spazzolarsi i denti prima di andare a letto, rispetto alla mattina, perchè di notte la produzione di saliva diminuisce spontaneamente, quindi la bocca si secca.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

Cosa c’è di male nel non lavarsi i denti prima di andare a letto?

Può capitare a tutti di andare a letto senza lavarsi i denti. Ogni tanto succede anche a me, soprattutto dopo quelle lunghe giornate piene di lavoro e studio, oppure dopo il dolcetto mangiato a metà serata.

In pausa pranzo non ho mai tempo per i miei denti…

Spesso è così: mangi di fretta, bevi il caffè, fumi una sigaretta e torni al lavoro, trascurando completamente la salute dei tuoi denti.

I 7 benefici del masticare i chewing gum

Un valido aiuto per mantenere i denti sani può essere dato dai chewing gum, purché contengano xilitolo e siano privi di sostanze coloranti. Hanno infatti vari effetti positivi.

Come prendersi cura del proprio spazzolino

Tutti sanno che bisognerebbe sostituire lo spazzolino ogni due o tre mesi. A volte però è necessario cambiarlo più spesso, specialmente se si trascurano queste semplici precauzioni.

8 cose che non sapevi sull’alitosi

1. Nel 90% dei casi l’alito cattivo origina dalla bocca e in questo caso si parla di alitosi intraorale.

Lavarsi i denti in multitasking

Troppe volte ho ripreso i miei fratelli e amici, che si spazzolano i denti mentre fanno altro.

Come prendersi cura dei denti dei bambini fuori casa

Più sono puliti i denti del tuo bambino, più sarà facile rinfrescare la bocca con piccoli accorgimenti nell’arco della lunga giornata che avete davanti.

Condividi su:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Ricerca articoli

Articoli recenti

Mar 14, 2023 / Strumenti

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?

Mar 10, 2023 / Salute

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

Articoli più letti

Mar 14, 2023 / Strumenti

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?

Mar 10, 2023 / Salute

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.