I sigilli (o sigillanti) sono resine fluide che si applicano con un pennellino sulla superficie masticatoria dei denti posteriori e aiutano a prevenire o arrestare lo sviluppo della carie.
L’azione protettiva dei sigilli è dovuta a un effetto barriera contro i batteri: la resina infatti copre i solchi e le fessure dei denti, che sono i punti più difficilmente raggiungibili dalle setole dello spazzolino.
L’applicazione è veloce e indolore e particolarmente raccomandata alle persone con elevato rischio di carie e ai bambini. I sigilli sono molto efficaci a partire dai 6 anni, appena sono spuntati i molari definitivi. A questa età infatti di solito aumenta il consumo di dolci e zuccheri e i bambini normalmente non spazzolano correttamente i denti posteriori.
Il materiale utilizzato può essere trasparente, bianco o colorato.
L’uso dei sigilli non ha controindicazioni e riduce considerevolmente il rischio di carie nelle zone coperte.
0 commenti