Come prendersi cura del proprio spazzolino

Tutti sanno che bisognerebbe sostituire lo spazzolino ogni due o tre mesi. A volte però è necessario cambiarlo più spesso, specialmente se si trascurano queste semplici precauzioni.

  1. Non condividere mai lo spazzolino. Questo porterebbe infatti a uno scambio di saliva, batteri e possibili infezioni.
  2. Sciacquare molto bene sotto l’acqua corrente lo spazzolino dopo ogni utilizzo, per eliminare dalle setole ogni piccolo residuo di dentifricio, cibo e placca.
  3. Altrettanto importante è asciugare con cura non solo le setole, ma anche il manico dello spazzolino, evitando così la permanenza degli odori e dei batteri.
  4. Tenere lo spazzolino in posizione verticale, agganciato con una apposita ventosa oppure all’interno di un portaspazzolino. Anche il fondo del bicchiere deve essere asciutto, per impedire la formazione di una sottile crosta alla base del manico. Se più di uno spazzolino è tenuto nello stesso bicchiere, è importante tenerli separati.
  5. Non è necessario coprire ogni volta la testina con il cappuccio, dato che l’ambiente umido che si forma all’interno è ideale per la crescita dei batteri.
  6. Lo spazzolino deve rimanere il più lontano possibile dal gabinetto. Quando si tira lo sciacquone, accertarsi di aver chiuso il coperchio del wc, per contenere le piccole gocce che potrebbero depositarsi sullo spazzolino.
  7. Disinfettare ogni tanto lo spazzolino dai batteri che si depositano inevitabilmente sulle setole. È bene farlo dopo un viaggio o dopo che lo spazzolino è rimasto a lungo chiuso in piccoli contenitori. Ancora più importante è disinfettarlo dopo che si ha avuto la febbre, l’influenza, il mal di gola o un’infezione in bocca, o se la persona con cui si condivide il bagno si è ammalata.
  8. Spazzolare con forza non pulisce meglio i denti, ma rovina lo spazzolino. Nel momento in cui le setole si aprono a ventaglio, la loro efficacia diminuisce.

Come prendersi cura dei denti dei bambini fuori casa

Più sono puliti i denti del tuo bambino, più sarà facile rinfrescare la bocca con piccoli accorgimenti nell’arco della lunga giornata che avete davanti.

In pausa pranzo non ho mai tempo per i miei denti…

Spesso è così: mangi di fretta, bevi il caffè, fumi una sigaretta e torni al lavoro, trascurando completamente la salute dei tuoi denti.

8 cose che non sapevi sull’alitosi

1. Nel 90% dei casi l’alito cattivo origina dalla bocca e in questo caso si parla di alitosi intraorale.

Lavarsi i denti in multitasking

Troppe volte ho ripreso i miei fratelli e amici, che si spazzolano i denti mentre fanno altro.

I 7 benefici del masticare i chewing gum

Un valido aiuto per mantenere i denti sani può essere dato dai chewing gum, purché contengano xilitolo e siano privi di sostanze coloranti. Hanno infatti vari effetti positivi.

Sera o mattina? Quando è meglio lavare i denti

È più importante spazzolarsi i denti prima di andare a letto, rispetto alla mattina, perchè di notte la produzione di saliva diminuisce spontaneamente, quindi la bocca si secca.

Una regola da far rispettare alla babysitter

Hai un invito a cena dell’ultimo minuto, e devi telefonare al volo a una baby-sitter. Quella che conosce bene i tuoi figli è già impegnata, ma alla fine riesci a trovarne un’altra, che si ricorda a malapena dove abiti.

Cosa c’è di male nel non lavarsi i denti prima di andare a letto?

Può capitare a tutti di andare a letto senza lavarsi i denti. Ogni tanto succede anche a me, soprattutto dopo quelle lunghe giornate piene di lavoro e studio, oppure dopo il dolcetto mangiato a metà serata.

È davvero necessario usare il dentifricio?

La placca può essere rimossa anche senza utilizzare il dentifricio. Infatti è l’azione meccanica dello spazzolino che elimina i depositi di placca in modo efficace.

Come scegliere il dentifricio giusto

Esiste una quantità quasi infinita di dentifrici. Sono tutti uguali?

Igiene dentale eco-friendly

Ormai è sempre più importante usare meno plastica possibile, quindi voglio darti qualche spunto anche in ambito dentale!

Dentifricio adatto ai bambini: come sceglierlo

Esiste un numero illimitato di dentifrici per bambini. Hanno colori, gusti, funzioni e concentrazioni diverse. È solo una questione di marketing o bisogna davvero stare attenti a quello che si mette nel carrello?

Spazzolino elettrico: come prendersene cura

Tre semplici consigli per prendersi cura del proprio spazzolino elettrico.

Vuoi 20€ di sconto sull’acquisto di uno spazzolino Oral-B? Ecco come averlo!

Ti spiego passo per passo come funziona: Oral-B lascia ai professionisti dentali un codice sconto Questo codice sconto è univoco, e deve essere chiesto personalmente al dentista/igienista 🦷 Una volta che hai questo codice sconto, metti nel carrello del tuo account...

Come imparare a passare il filo interdentale

Ecco un semplice tutorial per imparare ad usare il filo interdentale al meglio!

Perchè bisogna usare il filo interdentale?

Alzi la mano chi usa tutti i giorni il filo interdentale! Lo ammetto…

I vantaggi dello spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico, oltre ad essere lo strumento di igiene orale che preferisco in assoluto, penso che sia uno strumento indispensabile, un alleato che ci accompagna tutti i giorni davanti allo specchio.

Condividi su:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Ricerca articoli

Articoli recenti

Salute

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.

Articoli più letti

Salute

Paura del dentista nei bambini: come aiutarli a superarla

Oggi sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che superare la paura del dentista è possibile. Spesso ci vuole tempo, ma è possibile aiutare i bambini a vivere al meglio l’appuntamento dal dentista. Oggi voglio proporti alcune strategie che possono funzionare anche con il tuo bambino.